KENTANNOS, UNA RICOGNIZIONE ECLETTICA IN CERCA DEL SEGRETO DI ALCUNI CENTENARI

Costa Rica, Sardegna, Giappone: una celebrazione dell'inossidabilità del desiderio e della naturale necessità di affettività e movimento. Dal 9 aprile in digitale.

Raffaella Giancristofaro, venerdì 9 aprile 2021 - Recensioni

Panchita ha 101 anni e vive nel distretto di Nicoya, in Costa Rica, una delle zone più lussureggianti del Paese, dove vanno a trovarla i suoi due figli, a cui non sa spiegare il segreto della sua longevità, che "solo Dio lo sa". Nicoya è infatti "la provincia più longeva di tutto il mondo" e Denis, giovane poliziotto locale, sul posto conduce programmi in una piccola radio e anima anche la struttura per anziani, dove fa ballare la salsa alle signore come Sarita, 93 primavere. Pachito, anni 98, non riesce a staccarsi dal suo cavallo adorato, Corazon, e quando lo monta si sente un cowboy da film di Sergio Leone.

La comunità è molto solidale anche a Villagrande Strisaili, un piccolo comune in provincia di Nuoro, dove la percentuale di centenari è di cinque volte superiore alla media della Regione e il signor Adolfo, 92enne, come regalo di compleanno esprime il desiderio di volare su un aereo, sua passione di una vita.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Roberto Manassero - martedì 9 settembre 2025
Con uno stile essenziale e misurato il film di Sarah Friedland mostra una memoria che sta svanendo. Dal 25 settembre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Emanuele Sacchi - martedì 9 settembre 2025
Una stagione con grandi momenti nonsense e gag folgoranti. Su Apple TV+.Vai all'articolo »
RECENSIONI
Paola Casella - martedì 9 settembre 2025
Il degrado dell'informazione a favore dei contenuti clickbait. Raccontato con toni da commedia. Prossimamente in streaming. Vai all'articolo »