DANTE, PER NOSTRA FORTUNA, IL FILM CHE AFFIDA A UN BAMBINO LA LETTURA DELLA DIVINA COMMEDIA

La nuova opera di Massimiliano Finazzer Flory.

mercoledì 17 marzo 2021 - News

Dante, per nostra fortuna è l’ultima opera del regista e attore Massimiliano Finazzer Flory che uscirà incredibilmente in tempo il 25 marzo, giorno in cui secondo gli studiosi nel 1300 iniziò il viaggio della Commedia. Il film si apre con una chiara indicazione del regista che cita come chiave di lettura del film lo stesso Dante “Aguzza qui, lettor ben li occhi al vero ché ‘l velo è ora ben tanto sottile, certo che ‘l trapassar dentro è leggero”. La scelta di Finazzer Flory nel film è di affidare all’innocenza di un bambino la lettura della Divina Commedia. E riflettere intorno al tema della visione, delle immagini psichiche che ci abitano.

Chi di noi pensando alla Divina Commedia non vede davanti ai propri occhi immagini dell'Inferno? Chi di noi leggendo Dante non ha visioni e forse allucinazioni? Eppure Dante non ha disegnato nulla. Raccontare la Divina Commedia come un'illustrazione onirica in movimento attraverso il corpo è il film di Massimiliano Finazzer Flory, dove la danza diventa la carta e la penna la voce. Un viaggio di 21 canti in 27 minuti - secondo una simbologia cara a Dante - segnano il percorso psichico di un bambino e di un vecchio attore che vedono, o credono di vedere, la Divina Commedia come parola che si fa carne, balletto di anime - ora dannate, ora salvate - dalla Parola. Con la voce fuori campo di Massimiliano Finazzer Flory, che alterna prosa e poesia pura, si vive dunque il viaggio, di Dante come ricordo del viaggio come sua nostalgia.

Nel film il teatro come luogo fisico diventa la grande metafora del Dante pensiero. Dipende da noi come attraversare il palcoscenico della vita, ma alla fine il sipario si apre e il giudizio avverrà.

Dante, per nostra fortuna offre anche l’occasione per sottolineare con il cinema d’arte che vede Massimiliano Finazzer Flory pioniere di un’estetica abbia un linguaggio universale e sia un messaggio di salvezza per l’umanità.

In Italia il film avrà la sua prima il 25 marzo a Ravenna per proseguire poi a Mantova, Brescia, Verona, Milano, Torino, Monza, Vigevano, Lodi, Voghera, Sarzana, Vinci.
All’estero a Mosca, Manila, Hong Kong, Malta, Buenos Aires, Tel Aviv, Oslo, Santo Domingo, Miami.

ALTRE NEWS CORRELATE
NEWS
giovedì 25 settembre 2025
Sarah Bernhardt è stata un'impronta indelebile nella sua epoca, ma il suo nome è rimasto vivo per tutto il XX secolo e lo è ancora oggi. Eppure, pochi conoscono la sua vera storia. Vai all'articolo »
NEWS
mercoledì 24 settembre 2025
Si è spenta mentre le erano accanto i figli a Nemours, vicino a Parigi, dove risiedeva ormai stabilmente da qualche anno. Vai all'articolo »
NEWS
martedì 23 settembre 2025
Un racconto poetico sul valore dell'amicizia. E non solo. I commenti del pubblico alle prime proiezioni del film, dal 2 ottobre al cinema. Vai all'articolo »