NEL BAGNO DELLE DONNE, UNA COMMEDIA GARBATA CHE AFFRONTA IL TEMA DELLA PRECARIETÀ

Roversi si è preso una pausa. Finché non terminerà la sua riflessione non aprirà la porta a nessuno.

Paola Casella, giovedì 3 dicembre 2020 - Recensioni

Giacomo è un trentenne che ha perso il lavoro da tre settimane e non si rassegna allo status di disoccupato, che non confessa nemmeno alla moglie Anna - ma lei lo viene comunque a sapere. Dopo un'accesa discussione coniugale in merito, Giacomo esce di casa e si rifugia in una sala cinematografica: anzi, più precisamente finisce bloccato nel bagno delle donne del cinema, insieme ad un chihuahua inappetente che appartiene a Valeria, la proprietaria della sala. E decide di rimanere lì dentro, isolandosi al mondo; ma il mondo a poco a poco lo viene a cercare, identificando nella sua scelta una protesta generazionale contro il precariato, e rendendo virale su Internet il suo eremitaggio.

Nel bagno delle donne è il lungometraggio di esordio di Marco Castaldi che ha scelto la storia di Giacomo, raccontata nel romanzo "Se son rose" di Massimo Vitali e sceneggiata da Castaldi insieme ad Alessio Lauria (già regista di Monitor), per mettere l'accento su alcune tematiche contemporanee: la precarietà dei giovani, certo, ma anche la desertificazione delle sale cinematografiche, il bisogno di ognuno di confessare le proprie insicurezze, anche a perfetti sconosciuti, e la crescente fragilità del maschio italiano contemporaneo.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Emanuele Sacchi - giovedì 21 agosto 2025
Il film evento dedicato a Evie, la nuova sorellina di peppa e George. Da giovedì 4 settembre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Roberto Manassero - giovedì 21 agosto 2025
Uno dei migliori prodotti per capire cosa sia diventata l’Irlanda del Nord negli anni. Da giovedì 28 agosto al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - martedì 19 agosto 2025
Un viaggio tra generazioni palestinesi che trasforma il dolore in forza e umanità. Dal 25 settembre al cinema. Vai all'articolo »