LE SEL DES LARMES, TRE STORIE D'AMORE NEL CONSUETO E IMPECCABILE STILE GARREL

Una regia icastica, intrappolata nella sua efficacia ma mai del tutto permanente. In Concorso alla Berlinale 2020.

Tommaso Tocci, lunedì 24 febbraio 2020 - Berlinale

Luc, giovane di belle speranze, arriva in treno a Parigi dalla provincia per sostenere un esame di ammissione a una scuola di falegnameria. Neanche il tempo di prendere l'autobus che il suo cuore è già rapito da Djemila, ragazza in attesa alla fermata di fronte. Luc, però, deve tornare alla casa che condivide con il padre, falegname anche lui. Ci vorrà qualche mese per trasferirsi definitivamente a Parigi, ma nel frattempo riappare una vecchia fiamma, Geneviève, che non vorrebbe una relazione a distanza. Non sarà l'ultima tappa dell'educazione sentimentale di Luc, osservata da lontano da un papà orgoglioso e preoccupato.

Le relazioni e gli incontri, le separazioni e i momenti, il bianco e nero e il legame familiare ammantano il film di Philippe Garrel del calore del già conosciuto, in uno dei tanti esempi di quel suo cinema perso nel tempo che sembra sempre troppo agile per qualcosa di così incisivo.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
BERLINALE
sabato 22 febbraio 2025
È il film di Dag Johan Haugerud a ricevere il riconoscimento più ambito. Huo Meng è il miglior regista per Living the Land. Menzione speciale per Canone effimero. Vai all'articolo »
BERLINALE
Tommaso Tocci - venerdì 21 febbraio 2025
Il regista firma una della sue opere migliori trattando di tradizioni e aspettative famigliari. In concorso alla Berlinale. Vai all'articolo »
BERLINALE
Claudia Catalli - giovedì 20 febbraio 2025
Un uomo parte per ritrovare l'essenza della sua vita. In Concorso alla Berlinale. Vai all'articolo »