LOCARNO SHORTS WEEKS, IL 'MESE CORTO' ORA OSPITA LE SETTIMANE DEI CORTI

Fino al 29 febbraio sarà possibile vedere gratuitamente i cortometraggi selezionati dal festival svizzero.

Emanuele Sacchi, venerdì 7 febbraio 2020 - Festival
Benjamin Crotty . Regista del film The Glorious Acceptance of Nicolas Chauvin.

Corto come febbraio, il mese più breve dell'anno. Ma anche come cortometraggio, il formato breve del cinema. È su questi concetti che il Locarno Film Festival ha fondato la sua iniziativa online Locarno Shorts Weeks. Un concorso che si svolge in remoto, in formato video on demand e che permette così di estendere la possibilità di vedere i cortometraggi presentati ad agosto durante il festival svizzero, regalando loro la longevità che meritano.

Quante volte è capitato di scovare perle nascoste tra i cortometraggi che, in genere, finiscono per essere trascurati per concomitanze di programma in giornate già fitte di eventi?
Emanuele Sacchi

Inoltre anche la distribuzione nelle sale cinematografiche spesso trascura il formato del cortometraggio, rendendo ancor più difficile reperirli e salvarli dall'oblio. Eppure è proprio qui, nella dimensione del cortometraggio, che i maggiori registi si sono esercitati, a volte a lungo, prima di essere consacrati come filmmaker di successo. Ed è quindi importante continuare a valorizzare questo formato, perché nuovi talenti possano emergere e diffondere le proprie creazioni. La rete si presenta come il mezzo ideale per questa operazione, in quanto consente a questi film di entrare in contatto con potenziali spettatori in tutto il mondo, rubando qua e là tempo prezioso a giornate frenetiche, per visioni che possono illuminare, scioccare, ispirare.

Quest'anno sono stati 23 i film selezionati, tutti provenienti dall'edizione 2018 della manifestazione, e ne verrà diffuso uno al giorno che poi rimarrà disponibile gratuitamente per una settimana. Gli spettatori potranno anche votare il proprio corto preferito e vincere un pass per la 73° edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 5 al 15 agosto 2020.

Oltre ai corti della sezione Pardi di domani, questa edizione di Shorts Weeks si arricchisce dei contributi preziosi di Open Doors (dedicata nel 2018 al Sud-est asiatico) e di Signs of Life (dal 2019 ribattezzata Moving Ahead), la sezione dedicata al cinema sperimentale, dove trovano posto le idee fuori dagli schemi e gli svolgimenti più spiazzanti.

La seconda edizione di Locarno Shorts Weeks è cominciata l'1 febbraio ed è in corso sul sito ufficiale del Festival e sul suo canale ufficiale di YouTube, e ci terrà compagnia fino al prossimo 29 febbraio.

Tra questi sono presenti titoli che hanno fatto incetta di premi e riconoscimenti nei festival internazionali, come il monologo surreale di Le Discours d'acceptation glorieux de Nicolas Chauvin di Benjamin Crotty (dal 17 febbraio) o Smert Menya di Mikhail Maksimov (dal 18), gli incontri immaginari di La Cartographe di Nathan Douglas (dal 7), le immagini trascendenti di Sashleli di David Pirtskhalava (già online) per citare solo alcuni titoli. Vi attendono visioni in apparenza brevi, ma destinate a lasciare il segno a lungo.

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTIVAL
Giancarlo Zappoli - lunedì 18 agosto 2025
Un film a cui manca inevitabilmente l'urgenza e la necessità dell'originale uscito nel 1985. Al Festival di Locarno. Vai all'articolo »
FESTIVAL
domenica 17 agosto 2025
Si è concluso il Locarno Film Festival 2025, un’edizione caratterizzata da momenti memorabili e da incontri speciali destinati a lasciare il segno. Scopri i premi »
FESTIVAL
Tommaso Tocci - giovedì 14 agosto 2025
Nel 2001, Kamal Aljafari e l'amico Hasan viaggiano a Gaza esplorando luoghi, volti e ferite della città. In anteprima al Festival di Locarno. Vai all'articolo »