PICCOLE DONNE, LA VIDEO RECENSIONE

Un lettura personale che parla di donne, arte, soldi. Perché non è più tempo per scegliere tra matrimonio o morte. Recensione di Marianna Cappi, legge Roberta Azzarone.

A cura della redazione, mercoledì 8 gennaio 2020 - Video recensione

Il tuo browser non supporta i video in HTML5.

La sagoma di Jo che guarda oltre un vetro, come una madre guarderebbe un neonato in un nido. Qualcosa nascerà, oltre quel vetro: il suo romanzo, "Piccole Donne". Quelle di Greta Gerwig partono da qui. Il famoso "Natale non sarà Natale senza regali" arriverà dopo, in uno dei tanti flashback, perché è così che la regista ha scelto di strutturare il racconto: mescolando i romanzi della serie e combinandoli con la biografia di Louisa May Alcott, ma anche della propria, perché questi momenti riguardano l'essere autrice e donna, ieri e oggi, in un mondo di uomini.

Di Piccole Donne si potrà dire bene o male, che è una boccata d'aria fresca o un tradimento, ma sicuramente non si potrà non riconoscere che si tratta di una lettura personalizzata e non ricordare chi lo firma. E forse il punto era anche e soprattutto questo.
A cura della redazione

In occasione dell'uscita al cinema di Piccole donne, Roberta Azzarone interpreta la recensione di Marianna Cappi.

ALTRE NEWS CORRELATE
VIDEO RECENSIONE
A cura della redazione - lunedì 6 aprile 2020
Il mondo raccontato attraverso gli occhi e l'interpretazione di un bambino. Recensione di Luisa Ceretto, legge Emanuela Rei. Guarda la video recensione
VIDEO RECENSIONE
A cura della redazione - lunedì 18 maggio 2020
Una favola tanto nera quanto vera. Perché i draghi dell'amoralità si nascondono dove meno ci si aspetta. Recensione di Giancarlo Zappoli, legge Matteo Berardinelli. Guarda la video recensione
VIDEO RECENSIONE
A cura della redazione - martedì 3 marzo 2020
Un film alla vecchia maniera che si fa omaggio e documento storico. Recensione di Giancarlo Zappoli, legge Roberta Azzarone. Guarda la video recensione