TALKING THE PICTURES, L'AVVENTO DEL SONORO E UN MONDO CHE SCOMPARE

In un festival guidato dalle ricorrenze e da un filo invisibile di nostalgia, è la volta di un'altra istituzione giapponese. Al 32.mo TIFF. 

Emanuele Sacchi, giovedì 31 ottobre 2019 - Overview

Talking the Pictures è un omaggio intriso di malinconia alla figura del benshi, cancellata dall'incedere inevitabile del progresso tecnologico. Se il resto del mondo ha infatti gradualmente abbandonato il cinema muto nel 1927, con l'introduzione del sonoro, in Giappone il processo si è svolto più lentamente, protraendo per un decennio la proiezione di film accompagnati dalla presenza di un narratore in sala.
Il katsudo benshi era qualcosa più di un semplice narratore: era quasi un attore aggiunto che, al di qua del grande schermo, arricchiva l'esperienza della visione cinematografica coinvolgendo direttamente il pubblico. La performance del primo benshi della storia, Ueda Hoteiken, fu al Nanchi Theater di Osaka nel 1896.

Masayuki Suo, regista di Talking the Pictures, colloca la vicenda in un momento successivo, circa un secolo fa, quando i benshi erano all'apogeo della loro fama e prestigio.

VAI ALLA OVERVIEW COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
OVERVIEW
Davide Zazzini - martedì 9 settembre 2025
Una love story a sfondo autobiografico con Dave Franco e Alison Brie (coppia anche nella vita). Da mercoledì 1 ottobre al cinema. Vai all'articolo »
OVERVIEW
Silvia Guzzo - domenica 31 agosto 2025
Una commedia che riflette con dolcezza e ironia sulla famiglia. In anteprima alle Giornate degli Autori e dal 5 settembre al cinema. Vai all'articolo »
OVERVIEW
Davide Zazzini - giovedì 24 luglio 2025
Il regista balla ancora una volta tra black comedy e satira sociale. Dal 25 settembre al cinema. Vai all'articolo »