SIR - CENERENTOLA A MUMBAI, UNA FAVOLA SENTIMENTALE SINCERA

La regia antepone la possibilità alla realtà e apre lo spazio al sogno, che è il vero regalo del cinema. Da giovedì 20 giugno al cinema.

Marianna Cappi, martedì 18 giugno 2019 - Recensioni

Il tuo browser non supporta i video in HTML5.

Tillotama Shome . Interpreta Ratna nel film di Rohena Gera Sir - Cenerentola a Mumbai.

Ratna è una giovane vedova che lavora come cameriera in un lussuoso appartamento di Bombay, di proprietà del ricco Ashwin. Se dopo la morte del marito fosse rimasta nel suo villaggio, avrebbe condotto un'esistenza da morta in vita, esclusa dalla società, ai margini della sua stessa famiglia. A Bombay invece può lavorare, guadagnare abbastanza per far studiare la sorella minore e trovare persino piccoli spazi per coltivare la sua passione. La vita di Ratna cambia quando Ashwin lascia la fidanzata ad un passo dalle nozze, perché alla ricerca di un coinvolgimento più profondo e di una partner più autentica.

Il titolo italiano Cenerentola a Mumbai, traduzione dell'originale Sir, sposta leggermente il fuoco dalla problematica classista, rispondendo innanzitutto ad una comprensibile logica commerciale, ma ha anche il pregio di non mentire sullo spettacolo che va ad inaugurare.
Marianna Cappi

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - lunedì 10 novembre 2025
Gianmaria Fiorillo offre un'importante occasione di riflessione sul fenomeno degli hikikomori. Dal 20 novembre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Paola Casella - lunedì 10 novembre 2025
È raro che il cinema riesca a rappresentare il disagio mentale con questa partecipazione. Presentato al Tertio Millennio Film Fest e presto al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Maria Antonietta Vitiello - lunedì 10 novembre 2025
Ispirata alla storia vera di Don Antonio Loffredo e tratta dall’omonimo romanzo. Ora su Raiplay. Vai all'articolo »