WHO WILL WRITE OUR HISTORY, UN FILM CHE PRODUCE MEMORIA

Il docu-fiction porta sullo schermo dei documenti con una narrazione accattivante (nel senso positivo del termine). Prossimamente al cinema.

Giancarlo Zappoli, venerdì 19 ottobre 2018 - Recensioni

Il tuo browser non supporta i video in HTML5.

Sessantamila pagine di diari, manifesti, fotografie e oggetti costituiscono il lascito dell'Oyneg Shabbes Archive ("La gioia del Sabbath"). Raccolti dal Dottor Emanuel Ringelblum nella Varsavia ebraica prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, durante l'occupazione nazista e fino alla rivolta del ghetto, sono stati studiati dal dottor Samuel Kassow. Questa docu-fiction è ispirata al suo libro e ne riporta anche la testimonianza diretta.

La cinematografia documentaristica contemporanea si ritrova a fare sempre più di frequente uso della fiction, cosa che a qualche purista potrebbe far storcere il naso.
Giancarlo Zappoli

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Emanuele Sacchi - giovedì 21 agosto 2025
Il film evento dedicato a Evie, la nuova sorellina di peppa e George. Da giovedì 4 settembre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Roberto Manassero - giovedì 21 agosto 2025
Uno dei migliori prodotti per capire cosa sia diventata l’Irlanda del Nord negli anni. Da giovedì 28 agosto al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - martedì 19 agosto 2025
Un viaggio tra generazioni palestinesi che trasforma il dolore in forza e umanità. Dal 25 settembre al cinema. Vai all'articolo »