L'ideale civile e culturale dell'archistar attraverso il processo di costruzione del centro Botín di Santander. Recensione di Raffaella Giancristofaro, legge Veronica Bitto.
Il tuo browser non supporta i video in HTML5.
Nel 2010 la Fondazione Botín di Santander affida al Renzo Piano Building Workshop l'incarico di costruire un centro culturale che porti il nome del suo fondatore. Un edificio che ridisegni il profilo della città, in dialogo attivo ed emotivo con la cittadinanza. A seguire i lavori e intervistare l'archistar fino all'inaugurazione nel 2017, il regista Carlos Saura.
Luce, poesia, utopia: in fondo a guidare l'architetto e il regista sono gli stessi elementi, le medesime pulsioni. Illuminare il mondo, dargli bellezza, ispirare altri a creare ulteriore grazia come unico antidoto alla barbarie umana.
In occasione dell'uscita al cinema di Renzo Piano - L'architetto della luce (guarda la video recensione), Veronica Bitto interpreta la recensione di Raffaella Giancristofaro.