IL SIGNOR ROTPETER: «AMO I FILM SUI DISASTRI AEREI»

Il cortometraggio di Antonietta De Lillo sarà presentato Fuori Concorso alla 74. Mostra del Cinema di Venezia.

martedì 5 settembre 2017 - Mostra di Venezia

Il tuo browser non supporta i video in HTML5.

Sulle pagine di una rivista, nel 1917, appare un racconto firmato da Franz Kafka. Il racconto, "Una relazione per un'Accademia", è una lezione universitaria tenuta dal Signor Rotpeter, una scimmia diventata uomo, nella quale si ripercorrono le fasi della sua metamorfosi. Il ritratto immaginario di Antonietta De Lillo si muove su due piani: da una parte i frammenti della lezione universitaria kafkiana, come fossero la messinscena del suo passato, dall'altro il suo presente. La regista crea un personaggio cinematografico che porta in sé istanze senza tempo quali libertà, sopravvivenza, via d'uscita, e ne fa un ritratto immerso nella nostra contemporaneità.

L'incontro con il signor Rotpeter e le sue riflessioni sui nostri tempi e sul suo sentire, mettono lo spettatore di fronte a uno specchio e lo portano a riconoscersi in questo strano individuo e nella sua metamorfosi.
MYmovies.it

In occasione del passaggio alla 74. Mostra del Cinema di Venezia, dove sarà presentato Fuori Concorso l'8 settembre, prima del documentario Piazza Vittorio di Abel Ferrara (anche disponibile nella Sala Web della Mostra su MYMOVIESLIVE), presentiamo in esclusiva su MYmovies.it una clip inedita del film di Antonietta De Lillo.

ALTRE NEWS CORRELATE
MOSTRA DI VENEZIA
Pedro Armocida - lunedì 8 settembre 2025
Tekla Taidelli torna a occuparsi dei suoi personaggi perduti. Presentato alle Giornate degli Autori e online fino al 9 settembre. Vai al film I Vai all'articolo »
MOSTRA DI VENEZIA
sabato 6 settembre 2025
Teresa Saponagelo e Vinicio Marchioni hanno incontrato MYmovies per raccontare il film presentato alla Mostra del Cinema di Venezia (Fuori Concorso). Guarda l'intervista »
MOSTRA DI VENEZIA
giovedì 4 settembre 2025
L'attore del film Adil Hussain ha incontrato MYmovies per raccontare l'opera presentata alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Biennale College Cinema. Guarda l'intervista »