Il cinema del tedesco Veit Helmer unisce la commedia leggera alla fascinazione per le culture diverse. Da giovedì 20 novembre al cinema.
Tra gli splendidi paesaggi montuosi della parte ovest della Georgia, una funivia collega i villaggi e le comunità rurali del posto con la vallata. Ad assicurare il funzionamento della funivia ci sono degli operatori come Nina, ormai esperta, e l'ultima arrivata Iva. Tra anziani abitanti del villaggio da aiutare e un capo particolarmente severo da gestire, le due ragazze trovano distrazione dalla bucolica solitudine della montagna nell'incontro reciproco, ogni trenta minuti, incrociandosi sulla funivia mentre una sale e l'altra scende. Sarà l'inizio di un rapporto che spazia dal romantico al surreale.
Il cinema del tedesco Veit Helmer vive da sempre di elementi distintivi. Da una parte la commedia leggera, priva di dialoghi, che tende a un surrealismo immaginifico situato tra Roy Andersson, Jacques Tati e Wes Anderson; dall'altra la fascinazione itinerante per le culture diverse, che lo hanno portato ad ambientare le sue storie in luoghi come Azerbaijan, Bulgaria e ora Georgia.
In modo anche ammirevole, Gondola conferma e mantiene questi elementi, non privi di un tocco lieve e demodé, e dunque tanto più rari nel panorama contemporaneo.