ULTIMO SCHIAFFO, UNA FAVOLA AMARA ED EVOCATIVA

Una declinazione inaspettata delle forme del cinema natalizio che qui racconta la provincia e la crisi economica del presente. In anteprima a Alice nella Città e prossimamente al cinema. 

Simone Emiliani, lunedì 20 ottobre 2025 - Festival

Sta per arrivare il Natale. Petra e Jure sono due fratelli vivono in paesino friulano innevato con pochi abitanti. Si arrangiano a fare ogni tipo di lavoro ma non basta. Un giorno vedono per strada un cane che sta vagando. Poi, un avviso che ne denuncia la scomparsa. Si chiama Marlowe e chi lo ritrova avrà una lauta ricompensa. Alla fine lo rintracciano, lo portano con loro e ora sono pronti per chiedere il riscatto. Ma le cose vanno diversamente.

Ultimo schiaffo non è solo una dark comedy ma anche una favola amara, un ritratto di provincia, una declinazione inaspettata delle forme del cinema natalizio. Un film che può essere insieme straniante ed evocativo, che racconta le difficoltà del presente (la crisi economica) e accenna alle notizie da cui si è spesso bombardati (il podcast true crime). Ma lo fa sempre seguendo il punto di vista dei due protagonisti, nomadi nella loro stessa terra, forse variazioni degli outsider del cinema di Kaurismäki dove anche Oleotto combina tristezza e ironia. Contemporaneamente, il regista disegna precise traiettorie geografiche dove il paesaggio non è solo lo sfondo ma parte integrante del racconto.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTIVAL
Alessandro Stellino - giovedì 30 ottobre 2025
Si aprirà l’1 novembre la 66.ma edizione dell’evento fiorentino dedicato ai documentari. Ci racconta la selezione di quest’anno il Direttore Artistico Alessandro Stellino. Vai all’articolo »
FESTIVAL
martedì 28 ottobre 2025
Più di 50 anteprime cinematografiche mondiali nel capoluogo giuliano. Una selezione di film in streaming su MYmovies ONE. Vai all’articolo »
 
FESTIVAL
Veronica Ranocchi - venerdì 24 ottobre 2025
Torna l’atteso evento fiorentino che porterà in città anteprime, incontri e grandi ospiti come Michel Hazanaviciu, Emmanuel Carrère e Olivier Assayas. Dal 30 ottobre al 2 novembre. Vai all’articolo »