40 SECONDI, UN FILM DALLA MARCIA IN PIÙ. UN TESO E RIUSCITO 'ROMANZO CRIMINALE' SULL'OMICIDIO DI WILLY MONTEIRO DUARTE

Sporco, diretto, essenziale, indignato. Il film migliore del regista. In anteprima alla Festa del Cinema di Roma e dal 19 novembre al cinema.

Simone Emiliani, venerdì 17 ottobre 2025 - Festa di Roma

Colleferro. 6 settembre 2020. Ore 3.15. Willy viene ucciso dai fratelli gemelli Lorenzo e Federico dopo essere intervenuto per difendere un amico, Cristian, coinvolto in una lite. Dal momento dell'aggressione alla morte sono passati 40 secondi. Il ragazzo 21 anni, di origine capoverdiane, lavorava in un ristorante stellato dello chef Tocai e proprio quel giorno aveva avuto una grande soddisfazione. 

Nelle 24 ore che precedono il suo omicidio, la sua vicenda s'intreccia con quelle di Maurizio, Michelle e Lorenzo e Federico. Maurizio, che non si è ripreso dopo che la ragazza lo ha lasciato, è completamente succube di Cosimo, legato ai gemelli criminali. Michelle, che sta per trasferirsi a studiare a Parigi, ha deciso proprio quella sera di lasciare il suo ragazzo Cristian. Infine Willy, legatissimo alla madre, era con un altro gruppo di amici da tutt'altra parte quando è stato chiamato. Si è trovato nel posto sbagliato nel momento sbagliato.

Il male (e la sua banalità) continua ad attraversare il cinema di Alfieri, già affrontato in modo evidente anche nei suoi film precedenti. 40 secondi però ha una marcia in più. È sporco, diretto, essenziale, indignato. Al momento, il film migliore del regista.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTA DI ROMA
Pedro Armocida - sabato 18 ottobre 2025
Un documentario che racconta la Chiesa nell'anno del Giubileo. Dal 24 novembre al cinema. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
Marianna Cappi - sabato 18 ottobre 2025
Una storia di padri e figli: Ronan Day-Lewis, al suo primo lungometraggio, dirige il padre. Dal 6 novembre al cinema. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
Marzia Gandolfi - venerdì 17 ottobre 2025
Un pianista accetta di comporre un inno patriottico ma di fronte all’abiezione la sua ignoranza diventa un crimine. Vai all'articolo »