YES, FILM MOSTRO CHE SI INTERROGA SULLA POSIZIONE DELL'ARTISTA IN TEMPO DI GUERRA. DOVE CI SI METTE DI FRONTE ALL’OSCENITÀ?

Dopo il 7 ottobre, un pianista di Tel Aviv accetta di comporre un inno patriottico. Ma di fronte all’abiezione la sua ignoranza diventa un crimine. Presentato alla Festa del Cinema di Roma.

Marzia Gandolfi, venerdì 17 ottobre 2025 - Festa di Roma

All’indomani del 7 ottobre, il governo israeliano chiede a Y. di comporre un nuovo inno nazionale alla gloria della schiacciante grandezza di Israele. Il suo quotidiano è un hangover senza fine che l’offensiva mortale di Hamas contro Israele e la successiva risposta dell’esercito israeliano sfiorano appena. Fino al giorno in cui dice “sì” e scrive una melodia patriottica e bellicosa, facendosi agente e complice della propaganda israeliana. Accomodato al pianoforte e in faccia all’orrore, compone il suo suicidio (artistico).

Lapid si interroga e interroga la posizione dell’artista in tempo di guerra, perché di fronte all’abiezione l’ignoranza diventa un crimine. Usa il cinema per decostruire la sua nazione – Israele, il suo potere, il suo governo, la sua violenza sorda e il suo nazionalismo immondo - e costruire immagini cinematografiche che si ergono come contro-discorsi. La terra promessa, dove tutto vale e più niente è intollerabile, non lascia altra scelta se non la fuga.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTA DI ROMA
Pedro Armocida - sabato 18 ottobre 2025
Un documentario che racconta la Chiesa nell'anno del Giubileo. Dal 24 novembre al cinema. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
Marianna Cappi - sabato 18 ottobre 2025
Una storia di padri e figli: Ronan Day-Lewis, al suo primo lungometraggio, dirige il padre. Dal 6 novembre al cinema. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
Simone Emiliani - venerdì 17 ottobre 2025
Il film migliore di Vincenzo Alfieri. In anteprima alla Festa del Cinema di Roma e dal 19 novembre al cinema. Vai all'articolo »