BROKEN ENGLISH, UN INCONTRO-INTERVISTA CON MARIANNE FAITHFULL CHE DÀ VITA A UN DOCUMENTARIO MUSICALE E TESTAMENTARIO

Un film che valorizza la cantante come figura di artista donna nel mondo musicale anni '60 e '70. Fuori Concorso al Lido e prossimamente al cinema.

Roberto Manassero, lunedì 1 settembre 2025 - Mostra di Venezia

Due impiegati di un futuribile ufficio della "non-dimenticanza" intervistano la grande cantante inglese Marianne Faithfull, anziana e sopravvissuta al Covid ma ancora capace di sedurre con la sua voce, la sua ironia, il suo carisma, la sua storia straordinaria. Dagli esordi nella Swinging London e dalla famigerata relazione con Mick Jagger, passando per gli scandali sessuali, la droga, l'alcolismo, i ricoveri in ospedale, le tante cadute e le altrettante rinascite, la Faithfull ripercorre la sua carriera, mentre alcuni artisti che in passato hanno collaborato con lei eseguono le sue canzoni. E lei stessa, in un'ultima commovente esibizione in studio, regala per un'ultima volta la sua voce.

Il documentario degli specialisti inglesi Jane Pollard e Iain Forsyth, già autori di un film su Nick Cave, 20,000 Days on Earth, ricorre a una cornice di fantasia vagamente ispirata a "1984" di Orwell per sottolineare il valore storico e testamentario della Faithfull. Guidata dagli interpreti Tilda Swinton e George MacKay, Marianne Faihfull (all'epoca delle riprese ancor provata dalla degenza dopo il Covid) viene messa di fronte alla sua intera esistenza.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
MOSTRA DI VENEZIA
Marianna Cappi - martedì 2 settembre 2025
Gus Van Sant racconta un sequestro realmente accaduto nel '77. Fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. Vai all'articolo »
MOSTRA DI VENEZIA
Pedro Armocida - martedì 2 settembre 2025
Alle Giornate degli Autori e dal 4 dicembre al cinema. Vai all'articolo »
MOSTRA DI VENEZIA
Paola Casella - martedì 2 settembre 2025
La regista sa portare i discorsi alle loro estreme conseguenze e qui lo fa in modo definitivo. In concorso. Vai all'articolo »