IL RAPIMENTO DI ARABELLA, UN FILM CHE VA VERSO L'INDIE AMERICANO

Carolina Cavalli - alla sua opera seconda - conferma la raffinata cifra stilistica e il coraggio nella scrittura delle sue protagoniste. In anteprima nella sezione Orizzonti.

Paola Casella, venerdì 29 agosto 2025 - Mostra di Venezia

Holly è una studentessa che ritiene di non piacere a nessuno, men che meno a se stessa. Un giorno si imbatte in Arabella, una bambina che le assomiglia fisicamente. Arabella fa immediatamente leva sul senso di immedesimazione che Holly prova verso di lei, le dice di chiamarsi anche lei Holly, e la giovane donna si convince che l’universo le abbia dato una seconda possibilità di rivivere (meglio) la propria vita.

Alla sua seconda regia e sceneggiatura, Carolina Cavalli scrive e dirige Il rapimento di Arabella come il tentativo di una giovane donna borderline di riscrivere il proprio passato, incarnando uno smarrimento generazionale che anagraficamente le appartiene, e dando voce ad un dolore esistenziale riconoscibile.

La cifra lunare e lunatica del film è una caratteristica autoriale interessante, come lo sono le raffinate scelte musicali. Anche la volontà di creare protagoniste in qualche misura sgradevoli e “sbagliate” e il loro desiderio di essere accettate anche in quella sgradevolezza sono scelte coraggiose. Ma Cavalli dovrà affrancarsi dal panorama indie per trovare una sua cifra più originale. 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
MOSTRA DI VENEZIA
Pedro Armocida - domenica 31 agosto 2025
Uno sguardo che raramente si vede nel nostro cinema. In anteprima alla Mostra di Venezia. Da mercoledì 17 settembre al cinema. Vai all'articolo »
MOSTRA DI VENEZIA
Simone Emiliani - domenica 31 agosto 2025
Un film che danza tra documentario e finzione. Online fino al 3 settembre. Vai al filmVai all'articolo »
MOSTRA DI VENEZIA
Marianna Cappi - domenica 31 agosto 2025
Una storia di redenzione. Fuori Concorso e presto al cinema. Vai all'articolo »