BREVE STORIA DI UNA FAMIGLIA, UN'ALLEGORIA DELLE DISFUNZIONI FAMIGLIARI CHE MANTIENE SEMPRE ALTA LA TENSIONE

Un debutto promettente che immerge in una scenografia gelida una vicenda raccontata alla maniera di Michael Haneke. Da giovedì 31 luglio al cinema.

Emanuele Sacchi, mercoledì 30 luglio 2025 - Recensioni

Tu Wei colpisce con una pallonata il compagno di scuola Yan Shuo, che cade e si infortuna a una gamba. Sentendosi in colpa per quanto avvenuto, il ragazzo lo invita a cena e Shuo conquista immediatamente i genitori di Wei. Raccontando la sua tragica situazione famigliare, Shuo scatena delle sensazioni a lungo sopite presso i genitori di Wei, ormai assuefatti all'apatia del figlio. In breve tempo, e dopo la morte del padre, Shuo diviene una sorta di figlio adottivo prediletto, finché i signori Tu non scelgono di renderlo tale a tutti gli effetti, suscitando l'ira di Wei.

Lavorando sul canovaccio del thriller familiare, Lin Jianjie confeziona una variazione sul tema di Teorema o del mito del changeling: il giovane Shuo è l'estraneo che giunge a turbare un equilibrio familiare consolidato nella sua infelicità.

Quello di Lin Jianjie è un debutto promettente, non privo di qualche fragilità che immerge in una scenografia gelida e illuminata costantemente da luci artificiali una vicenda raccontata alla maniera di Michael Haneke. Un gioco di sottrazioni e di ambiguità, che mantiene costantemente alta la tensione e che lascia molti interrogativi insoluti. 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Silvia Guzzo - lunedì 8 settembre 2025
La carriera artistica di Milo Manara attraverso le sue tavole, le sue parole e le testimonianze di colleghi e amici. Al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Tommaso Tocci - sabato 6 settembre 2025
Il paese mentre cambia, ma cambia anche Hoxha stesso tra le varie fasi. Vai al film I Vai all'articolo »
RECENSIONI
Simone Granata - venerdì 5 settembre 2025
Per il suo debutto alla regia, l’attrice Mayra Hermosillo sceglie una storia autobiografica. Presentato alle Giornate degli Autori. Vai al film I Vai all'articolo »