PENSANDO AD ANNA, ONLINE SU MYMOVIES LA STORIA D'AMORE RIVOLUZIONARIO DELL'EX NAP PASQUALE ABATANGELO

In streaming su MYmovies ONE il docufilm di Tomaso Aramini che ha acceso il Festival dei Popoli. La storia, tra realtà, interviste e finzione, di un ex brigatista e carcerato nell’Italia degli anni 70 e 80. GUARDA ORA »

Simone Granata, venerdì 16 maggio 2025 - mymoviesone

Su MYmovies ONE arriva Pensando ad Anna di Tomaso Aramini, il film incentrato sulla figura di Pasquale Abatangelo, ex brigatista negli anni Settanta, tra i fondatori e leader dei Nuclei Armati Proletari (NAP), e in seguito anche protagonista delle principali rivolte carcerarie durante quel periodo.

GUARDA ORA IL FILM
Nato nel 1950 a Firenze in una numerosa famiglia proletaria di origini meridionali, Abatangelo vive una giovinezza da hippy e rapinatore di banche, per poi legarsi all’estrema sinistra rivoluzionaria e abbracciare la lotta armata. Dopo il suo arresto nel 1974, sarà uno dei tredici detenuti politici di cui le BR chiederanno la liberazione in cambio del rilascio di Aldo Moro. Abatangelo uscirà però definitivamente dal carcere solo dopo aver scontato venti anni di detenzione, sei anni di semilibertà, e quattro anni di libertà vigilata.

Un personaggio evidentemente controverso, che non si è mai pentito né dissociato dal proprio passato, e che qui accetta di mettersi a nudo, in un documentario tutt’altro che convenzionale.

In foto Pasquale Abatangelo in una scena del film Pensando ad Anna.

La particolarità dell’operazione risiede infatti soprattutto nell’approccio narrativo ibrido adottato dal regista per ricostruire una storia privata e collettiva di violenza e militanza.

Allestendo assieme al direttore della fotografia Peter Zeitlinger — già sodale di Werner Herzog — un’esperienza etno-performativa e meta-teatrale, Aramini rievoca la storia di Abatangelo sia dialogando direttamente con lui (e assieme al giornalista Fulvio Bufi, autore di libri sulla lotta armata in Italia negli anni Settanta e Ottanta), sia facendogli assistere ad una messinscena in cui l’attore Luca Iervolino lo interpreta mentre l’attrice Tiziana De Giacomo recita la parte del suo grande amore Anna, scomparsa nel 2018.

L’intreccio di materiale d’archivio, interviste, performance teatrale, permette di delineare un ritratto ricco di sfumature che riflettono le tante complessità e contraddizioni di Abatangelo: la sua natura rivendicata di delinquente politicizzato, la permanenza in carcere e la denuncia delle condizioni disumane dei detenuti, e naturalmente la sfera sentimentale e il rapporto complicato con la compagna di vita e di lotta Anna.

In foto una scena del film Pensando ad Anna.

La macchina da presa guidata da Peter Zeitlinger immerge il pubblico nella dinamica dell'esperimento, che parte da una storia individuale per allargare lo sguardo a quell’epoca fatta di contrasti, ideologie, lacerazioni sociali, e di violenza politica come arma del cambiamento.

Nella sua mescolanza di generi, tecniche e stili, dal documentario al teatro al giornalismo, il film di Aramini chiama così in causa la nostra memoria collettiva, e stimola una riflessione critica su un capitolo della storia italiana spesso ancora troppo poco conosciuto o ricordato come si dovrebbe.

ALTRE NEWS CORRELATE
MYMOVIESONE
Silvia Guzzo - mercoledì 13 agosto 2025
Oltre 30 titoli per alzare insieme lo sguardo oltre le barriere. Dal 22 agosto anche con MYmovies ONE. Vai ai film I Vai all’articolo »
MYMOVIESONE
martedì 5 agosto 2025
Dal 7 al 17 agosto su MYmovies ONE una selezione di corti dalla Tredicesima Edizione de La Guarimba International Film Festival. Scopri i corti | Vai all'articolo »
MYMOVIESONE
Silvia Guzzo - martedì 12 agosto 2025
Sogni e risate nella città eterna in una commedia romantica ispirata a Vacanze Romane. Ora in streaming su MYmovies ONE. Guarda | Vai all'articolo »