MR. MORFINA, UN'IRONICA E RIUSCITA RIFLESSIONE SUL TEMA DEI SUPERPOTERI

Quando la commedia romantica si innesta nella black comedy, all’interno dell’action movie in cui non mancano strizzatine d’occhio allo splatter. Da giovedì 27 marzo al cinema.

Pedro Armocida, mercoledì 26 marzo 2025 - Recensioni

Nate è un uomo comune, ha un lavoro in banca, ma convive con una patologia genetica unica: non sente dolore per via di una sindrome congenita realmente esistente. Quando la ragazza dei suoi sogni viene rapita, questa peculiarità diventa la sua arma più potente tanto da trasformarlo in un supereroe che farà di tutto per salvarla.

Ecco una forma ironica, e riuscita, di riflettere sul tema dei superpoteri e dei supereroi sui generis in modalità "prendere o lasciare".

La miscela davvero esplosiva di generi messi insieme dalla sceneggiatura di Lars Jacobson, che non si prende mai troppo sul serio anche quando sa di andare incontro a una certa ripetitività, dà modo alla coppia di registi, Dan Berk e Robert Olsen, di sbizzarrirsi e di divertirsi nel contaminare con nonchalance l'alto e il basso e nel mettere in scena, con un budget limitato (il film è anche girato a Città del Capo che dovrebbe essere San Diego), i tipici balletti dei combattimenti pieni di un'ironia che non si trasforma mai in grottesco. Evviva! 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - martedì 19 agosto 2025
Un viaggio tra generazioni palestinesi che trasforma il dolore in forza e umanità. Dal 25 settembre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Roberto Manassero - martedì 19 agosto 2025
Lucia ritrova l'ex amante in questo film a cui manca un po' di ironia. Da giovedì 21 agosto al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Claudia Catalli - martedì 19 agosto 2025
Una rielaborazione in chiave rigorosamente british dell’eterno binomio amore e odio che vede l'ennesima grande prova attoriale degli istrionici Cumberbatch e Colman. Da mercoledì 27 agosto al cinema. Vai all'articolo »