ERNEST COLE: LOST AND FOUND, SCATTI PER RACCONTARE LE FERITE INSANABILI DELL'APARTHEID

Raoul Peck si affida unicamente al lavoro del fotografo per mettere in scena il razzismo in tutta la sua evidenza. Fuori Concorso al Festival di Cannes.

Roberto Manassero, martedì 21 maggio 2024 - Cannes Film Festival

Ernest Cole è stato un fotografo sudafricano, nato nel 1940 nella provincia di Transvaal e morto a New York nel 1990. In vita ha pubblicato un solo libro, “House of Bondage”, uscito nel 1967 e poi bandito dal governo, con cui ha documentato l’orrore quotidiano dell’apartheid. Fuggito dal suo paese nel ’66, Cole non ha più fatto ritorno a casa e ha vissuto da esule a New York, lasciando la fotografia diversi anni prima della morte.

Raoul Peck ne costruisce la biografia usando principalmente gli scatti (più di 60.000!) ritrovati nel 2017 nel caveau di una banca di Stoccolma, aggiungendovi un commento in prima persona dello stesso Cole, tratti da lettere o scritti a partire da riflessioni generati dalle sue immagini. La scoperta di nuovo straordinario materiale e l’esigenza di far scoprire al pubblico un artista poco noto hanno convinto il regista a fare un passo indietro e a nascondersi dietro la forza evocativa e testimoniale delle opere.

L’approccio di Peck non è rigoroso, ma sfrutta anzi fotografie, filmati d’archivio, canzoni e didascalie per restituire la condizione esistenziale del suo protagonista (nel cui volto e nel cui unico filmato esistente si percepisce un dolore insanabile), la tragedia dell’apartheid in Sud Africa e l’evoluzione di una parabola storica che ha portato alla pacificazione fra due popoli, lasciando però ferite indelebili nelle vittime.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
CANNES FILM FESTIVAL
Paola Casella - lunedì 26 maggio 2025
Eva Victor si rivela un vero talento raccontando in maniera mai banale questa storia di violenza. Vai all'articolo »
CANNES FILM FESTIVAL
Marzia Gandolfi - domenica 25 maggio 2025
Ethan Coen dirige una dark comedy anacronistica e senza interesse che si inscrive in una sorta di trilogia di film eccentrici e queer ispirati ai B movie. Fuori Concorso Vai all'articolo »
CANNES FILM FESTIVAL
sabato 24 maggio 2025
Il regista iraniano si è aggiudicato il maggior riconoscimento del festival. Premiati anche i fratelli Dardenne per la miglior sceneggiatura. Wagner Moura e Nadia Melliti miglior attori. Vai all’articolo »