PAPAYA 69, UNA COMMEDIA AGRODOLCE CON PERSONAGGI E AMBIENTAZIONI UNDERGROUND

Ora in programmazione nelle sale del Ticino, il film di Riccardo Bernasconi e Francesca Reverdito arriverà nei cinema italiani a dicembre. Disponibile anche in streaming su MYmovies. GUARDA ORA IL FILM »

Simone Granata, giovedì 9 novembre 2023 - Focus

Per il suo lungometraggio d’esordio (dopo numerosi corti e la miniserie web La stirpe di Orazio) il duo registico italosvizzero composto da Francesca Reverdito e Riccardo Bernasconi ha scelto una storia decisamente underground, quella di due donne trentenni che sembrano avere poco in comune ma appartengono entrambe a un sottobosco marginale e periferico dove ogni speranza di una vita migliore ha lasciato il posto alla stretta necessità di mantenersi a galla, in qualche modo.

Eva (Rosanna Sparapano) è una ragazza sudamericana in fuga da un ex compagno violento appena uscito di prigione; ha un passato da prostituta, vittima di sfruttamento e prevaricazione, e una figlia che non conosce, cresciuta con i nonni e con la quale vorrebbe riallacciare i rapporti. Concetta detta Rainbow (Valentina Violo) è una ex star che durante l’adolescenza aveva acquisito notorietà per avere interpretato il personaggio dell’eroina Papaya in un telefilm, e ora ne indossa nuovamente i panni in una versione hot per un sito vietato ai minori e gestito da un amico netturbino (Leart Dokle) che spera così di fare soldi.

Da un incontro fortuito tra le due donne nascerà prima una collaborazione e convivenza forzata condita da reciproca diffidenza (Eva si rivelerà molto richiesta come cam-girl, scatenando la gelosia di Rainbow), e poi un’amicizia sincera che gioverà ad entrambe, aiutandole ad affrontare i rispettivi problemi e a mettere ordine nelle loro esistenze incasinate.

Nonostante la desolazione che attanaglia i personaggi e traspare dagli ambienti, Papaya 69 conserva opportunamente un tono da commedia agrodolce che attinge all’elemento grottesco dei caratteri e delle situazioni. La volontà di percorrere sentieri poco battuti e di perlustrare un’umanità fuori dai canoni stimola una certa curiosità e rappresenta forse il principale pregio di un film che nasce dalla combinazione tra lo sguardo su una realtà sotterranea e la libertà creativa della coppia coautrice in fase di regia e sceneggiatura.

Attraverso una ronde di eventi e figure bizzarre, tra dirette streaming più o meno erotiche dall’appartamento condiviso, le due protagoniste femminili procedono lungo traiettorie parallele aprendosi a nuovi significati di famiglia e maternità, e facendo i conti con il proprio vissuto e i relativi traumi, il distacco dalla figlia per Eva e quello dalla fama e dalla madre per Rainbow. 

In un’atmosfera quasi surreale, impreziosita da un sapore vintage (la responsabile di scenografia e costumi è la stessa Francesca Reverdito), il film non ha paura di sporcarsi. E, al di là dei limiti e di qualche cedimento nella caratterizzazione dei personaggi e nell’evoluzione della storia, ha il merito di toccare tasti inusuali e di esplorare territori insoliti nella nostra commedia attuale.
 

ALTRE NEWS CORRELATE
FOCUS
Pino Farinotti - mercoledì 3 settembre 2025
Un antagonismo fra i due paesi che ha radici profonde e antiche. Di Pino Farinotti. Vai all'articolo »
FOCUS
Giovanni Bogani - sabato 23 agosto 2025
Una realtà tragica per farci tenere gli occhi aperti. Al cinema. Vai all'articolo »
FOCUS
Marzia Gandolfi - sabato 16 agosto 2025
Molti giovani star britanniche e americane in un cast che è una vera fusione alchemica di talenti. In anteprima il 16 e il 17 e dal 21 agosto al cinema. Vai all'articolo »