THE STRAIGHT STORY - UNA STORIA VERA, LA SUMMA DEL CINEMA DI LYNCH, CHE QUI CALA LA SINGOLARITÀ NELLA QUOTIDIANITÀ

Il cineasta imprime il suo marchio, inconfondibile anche solo quando si tratta di illuminare i volti con la luce di un fulmine - bianchissima e ferocemente proiettata sui protagonisti. Uscito nel 1999, tra le due cupe immersioni nel neo-noir psicotico di Strade perdute e Mulholland Drive. Dal 4 settembre al cinema in versione restaurata.

Emanuele Sacchi, domenica 3 settembre 2023 - Recensioni

Laurens, Iowa. Alvin Straight, settantatreenne che vive con la figlia Rose, viene a sapere che il fratello Lyle, con cui non parla da dieci anni, ha avuto un infarto. Prima che sia troppo tardi, decide di intraprendere un viaggio fino a Mount Zion, in Wisconsin, per incontrarlo. Non in corriera o in treno, perché Alvin vuole guidare da solo, con i suoi tempi e i suoi modi. Non avendo più una patente, non gli resta che guidare un tosaerbe con rimorchio e assaporare con lentezza le meraviglie del Midwest americano.

Uscito nel 1999, tra le due cupe immersioni nel neo-noir psicotico di Strade perdute e Mulholland DriveUna storia vera - traduzione che smarrisce la sfumatura dell'originale The Straight Story, giocato sull'ambivalenza di "straight", sia cognome di Alvin che attributo di rettitudine morale - è storicamente considerato un'anomalia nel corpus di David Lynch.

È soprattutto nella maniera in cui Lynch dà vita alla perfetta sceneggiatura scritta da John Roach e Mary Sweeney e nell'utilizzo che fa di silenzi e inquadrature, alimentando una sensazione di surrealtà del quotidiano, che Lynch imprime il suo marchio, inconfondibile anche solo quando si tratta di illuminare i volti con la luce di un fulmine - bianchissima e ferocemente proiettata sui protagonisti, tipico espediente del suo cinema per evidenziare i momenti di crisi o di pericolo.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Simone Emiliani - venerdì 31 maggio 2024
Lo sviluppo è più articolato rispetto agli sketch gonfiati di YouTube dei film precedenti. Dal 1° giugno al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - venerdì 31 maggio 2024
Una notte delle coscienze in cui i due protagonisti si immergono cercando di conservare qualche tratto di umanità. Dal 6 giugno al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Rudy Salvagnini - venerdì 31 maggio 2024
I demoni del passato tornano a tormentare un attore alla deriva. Al cinema. Vai all'articolo »