A THOUSAND AND ONE, UN DRAMMA DI SOSTANZA UMANISTA, CON UN CAST PERFETTAMENTE AL SERVIZIO DELLA STORIA

Il debutto in lungo di A.V. Rockwell decostruisce dal basso il mito della Grande Mela dal punto di vista di una donna African-american. Da giovedì 29 giugno al cinema.

Anna Maria Pasetti, giovedì 22 giugno 2023 - Recensioni

I figli del ventre spietato di New York sono tutti uguali. Poco importa siano di pelle, idiomi e culture differenti, siano biologici, adottivi o rapiti da madri e padri reali o prestati dal destino. Sono tutti dei sopravvissuti diversamente resistenti in una metropoli che li osserva dall'alto, mentre cambia aspetto per non tradire una bussola vocazionale orientata al futuro.

Al suo esordio in un lungo di finzione, A.V. Rockwell dal Queens ma di genitori giamaicani, scrive e dirige un dramma famigliare dal respiro epico che decostruisce dal basso il mito della Grande Mela dal punto di vista di una donna African-american inquadrata nel suo conflittuale rapporto con la maternità e, in estensione, con se stessa e con una comunità di appartenenza che sente sfuggirle di mano.

Dramma di sostanza umanista, meritevole vincitore al Sundance del Gran premio della giuria per un film drammatico, A Thousand and One si espande lungo la linea del tempo seguendo tappe seminali nella mutazione fisica e spirituale del tessuto urbano/sociale e politico newyorkese

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Simone Granata - mercoledì 3 settembre 2025
Lionel Baier adatta il memoir autobiografico di Christophe Boltanski. Dal 4 settembre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Paola Casella - mercoledì 3 settembre 2025
Gli spettatori si ritroveranno con il fazzoletto in mano senza doversene vergognare. Dal 25 settembre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Emanuele Sacchi - mercoledì 3 settembre 2025
Un documentario interessato al rito, al corpo eroico e al flusso di pensieri di Roca Rey. Dall'8 settembre al cinema. Vai all'articolo »