Tra i film disponibili in streaming anche un ritratto della grande artista recentemente scomparsa. Da scoprire anche gli approfondimenti su Freud e tante pillole sull’attualità. Inclusi con l’abbonamento MYmovies ONE.
SCOPRI IL CATALOGO I ENTRA CON MYMOVIES ONE.
Sono molti i grandi pensatori, intellettuali e personalità che riescono a cambiare il nostro sguardo sulla realtà. MYmovies ONE li racconta con film e documentari che riflettono sulla nostra società in divenire e sui pensieri e gli sguardi che hanno provato o provano a attraversarla, comprenderla, modificarla. Per provare a immaginare il futuro che sarà.
Tra questi, capofila di questa settimana targata LaF - Feltrinelli Collection, c’è sicuramente Vivienne Westwood, icona di stile protagonista del film Westwood. Punk, Icona, Attivista.
SCOPRI IL CATALOGO COMPLETO »
WESTWOOD. PUNK, ICONA, ATTIVISTA
Vivienne Westwood è stata un’icona rivoluzionaria di stile e del punk, che fino alla fine ha sempre sognato e si è impegnata per cambiare il mondo, partendo dal concetto di moda anarchica mescolata all’attivismo sociale. Il suo spirito indipendente, battagliero e provocatore l’ha tenuta sotto i riflettori da protagonista per tutta la sua carriera, durata oltre mezzo secolo.
In questo documentario diretto da Lorna Tucker, arricchito da rarissime registrazioni di backstage e di archivio, viene ripercorsa la sua vita, dai suoi inizi fino alla fase più matura, per cercare di coglierne l’essenza più coraggiosa e creativa, fonte di ispirazione per le generazioni a venire.
FREUD 2.0
Ripercorriamo, in un modo totalmente inedito, anche la biografia di Sigmund Freud ed esploriamo l'eredità lasciata dal padre della psicoanalisi, per conoscere meglio noi stessi e il mondo.
Narrato dalla pronipote Esther Freud, con le esclusive testimonianze di intellettuali del calibro di Massimo Recalcati, Michela Marzano, Massimo Cacciari, Marco Bellocchio, Gustavo Pietropolli Charmet e dei premi Nobel Eric Kandel e Denis Mukwege, Freud 2.0 - Il destino di un pensiero che ha cambiato il mondo di Claudio Poli è il racconto della vita e dell’itinerario intellettuale di uno dei più grandi pensatori dell’epoca moderna.
Per scoprire quali siano oggi l’eredità e l’attualità di un pensiero a dir poco rivoluzionario, che ancora ci affascina e interroga su psiche e inconscio, tra interpretazione dei sogni, associazioni libere e studio degli atti mancati.
FUORI LA VOCE - 4 NUOVI EPISODI
Arrivano questo mese gli ultimi quattro episodi di FUORI LA VOCE, con le introduzioni dello scrittore Stefano Massini, per incuriosirci su temi urgenti e domande attuali, idee nuove e racconti personali. Scopriamoli insieme:
- Ne Gli altri, a salire sul palco sono le facilitatrici Agnese Bertello e Stefania Lattuille e l’attore Ascanio Celestini, per capire chi sono gli altri e come si può fare per convivere con loro in pace.
- In Luce blu, lo psicologo Matteo Lancini e l’attrice Federica Cacciola (Martina Dell’Ombra) dicono la loro su social, mondi virtuali e universi digitali: come si vive e sopravvive nelle realtà alternative che creiamo?
- In Eterna giovinezza, la sociologa Carla Costanzi e il fotografo Oliviero Toscani intervengono per raccontare di questo nostro mondo in cui si invecchia sempre più lentamente. Si può vivere oramai senza l’ossessione dell’eterna giovinezza?
- In Futuro, il fisico Massimo Temporelli e lo scrittore Gianluigi Ricuperati raccontano di cosa ci aspetta nel mondo del domani, tra robot e letteratura. Si può “indovinare” il futuro, le sue forme, i suoi luoghi?
INCREDIBILI VIAGGI IN TRENO
Da non perdere anche i viaggi di Philippe Gougler, giornalista, reporter e documentarista che sale a bordo dei treni più spettacolari della terra per raccontare l’anima di un paese e dei suoi abitanti.
Ogni treno lo conduce a nuovi incontri, luoghi del cuore, storie e tradizioni locali, portando a riassaporare il gusto e la bellezza della vita condivisa. Seguiamo le sue avventure sulle rotaie di tutto il mondo, all’insegna della scoperta e dell’inaspettato.