LA SIGNORA HARRIS VA A PARIGI, UNA COMMEDIA DELIZIOSA CON UNA SCENEGGIATURA BRILLANTE E UN UMORISMO GUSTOSO

Difficile non innamorarsi della signora Harris e non tifare per lei, per i suoi piccoli sogni, per la sua grande rivincita. Presentato alla Festa del Cinema di Roma e da giovedì 17 novembre al cinema.

Claudia Catalli, venerdì 14 ottobre 2022 - Festa di Roma

A metà tra commedia sociale e romantica, la storia della signora Harris parte con il lancio di una monetina. Siamo nella Londra degli anni 1950, la fortuna non bussa spesso alla porta della protagonista, una signora delle pulizie che fatica ad arrivare a fine mese, specie da quando non ha più notizie di suo marito. Le clienti sono sempre più esigenti, si 'dimenticano' spesso di pagarla e lei tira avanti come può. Un giorno scopre nell'armadio di una di loro uno sfavillante abito di alta moda e se ne innamora. Non si innamora solo dell'abito, chiaramente, ma dell'idea stessa di poter essere finalmente vista, guardata, ammirata, considerata.

La storia funziona, scorre, si fa avvincente e alla fine risulta difficile non innamorarsi della signora Harris e non tifare per lei, per i suoi piccoli sogni, per la sua grande rivincita che, in fondo, è la rivincita di chiunque nella vita si sia sentito invisibile o sia stato trattato come tale. 

Si tratta di una di quelle opere che sanno riconciliare chi guarda con il cinema e con il mondo, profondamente immersa nei buoni sentimenti e decisa a raccontare un'umanità che si va smarrendo.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTA DI ROMA
domenica 26 ottobre 2025
Il film taiwanese conquista il Gran Premio della Giuria, mentre Trinca vince come miglior attrice. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
Claudia Catalli - venerdì 24 ottobre 2025
Ispirato alla serie Mare fuori. Con un'eroina come non se ne vedono spesso in Italia. Dal 30 ottobre al cinema. Vai all'articolo »
FESTA DI ROMA
Paola Casella - venerdì 24 ottobre 2025
Una sorta di autobiografia che sembra guardare al primo Nanni Moretti, con una punta dell’ironia malinconia di Gianni Di Gregorio. Vai all'articolo »