MIDDLE EAST NOW 2022, PREMIO DEL PUBBLICO A DAUGHTERS OF ABDUL-RAHMAN

Con una serata sold out si è chiuso l’evento fiorentino. In streaming su MYmovies continuano le visioni.
SCOPRI I FILM ANCORA DISPONIBILI ONLINE.

lunedì 10 ottobre 2022 - Festival

Si è concluso con successo il Middle East Now, il festival internazionale che vuol far conoscere a un pubblico sempre più numeroso le culture e le società del Medio Oriente più contemporanee, con una prospettiva che cerca di andare oltre i pregiudizi e i luoghi comuni con cui spesso vengono rappresentati, attraverso un programma multiforme di eventi, tra cinema, documentari, arte, mostre, musica, food, incontri e progetti culturali.

Questa 13a edizione si è tenuta dal 4 al 9 ottobre 2022 al Cinema la Compagnia, al Cinema Stensen, al Museo Novecento Firenze e altre location della città, e in contemporanea sulla piattaforma La Compagnia/MYMOVIES dove gli spettatori possono ancora guardare i titoli disponibili.

Un pubblico numeroso e appassionato - affollatissime tutte le serate, con diversi sold out e sale affollate anche nelle proiezioni pomeridiane e nelle matinée - ha seguito il ricco programma che ha proposto un viaggio cinematografico attraverso tutti i paesi dell’area mediorientale: 38 film in anteprima, personaggi forti e i temi dell’attualità nelle produzioni più recenti da Libano, Iran, Palestina, Siria, Egitto, Afghanistan, Israele, Marocco, Tunisia, Arabia Saudita, Turchia, Emirati Arabi, Yemen.
 

Ecco tutti i premi assegnati durante la Closing Night:

Il “Middle East Now AUDIENCE AWARD 2022”, al miglior film votato dal pubblico, è andato a DAUGHTERS OF ABDUL-RAHMAN (Giordania, 2021, 112′), straordinaria opera prima del giovane regista Zaid Abu Hamdan, presentato in anteprima italiana al festival, che ha appassionato ed entusiasmato il pubblico di questa edizione, che ha accolto il film con un applauso scrosciante.

Il “Premio Cinema Iran e Afghanistan 2022”, assegnato in memoria di Felicetta Ferraro, è andato a ALONG THE WAY (Iran, Turchia, 2022 80’) della regista olandese Mijke de Jong, film che vede protagoniste le gemelle afgane di 19 anni Zahra e Fatimah, che al confine tra Turchia e Iran perdono la famiglia, e per sopravvivere in un mondo ostile di contrabbandieri e spacciatori devono affrontare scelte e dilemmi che mettono a dura prova la loro relazione simbiotica e la loro coscienza. 

Il “Premio Best OFF” al miglior cortometraggio d’autore conferito da OFF Cinema è andato a BEIRUT DREAMS IN COLOR (Egitto, Libano 2022, 28’) di Michael Collins. 

Inoltre, OFF Cinema come sempre ha voluto assegnare anche una “Best OFF Special Mention” andata a THE BARTER (Iran, 2021, 20') di Ziba Karamali e Emad Araad: “un ritratto di famiglia intimista - che per molti versi potrebbe svolgersi in qualsiasi parte del mondo - offre una potente riflessione sulla segretezza, la (o le) verità e la paura di essere smascherati, in un momento particolarmente importante per l’Iran”.

E poi il “BEST SHORT Staff Award” al miglior corto o mediometraggio assegnato dallo staff del festival, che a questa edizione è andato al bellissimo WARSHA di Dania Bdeir (Libano, Francia, 2022, 16’).

A questa 13° edizione il festival ha assegnato straordinariamente anche una “Middle East Now Special Mention”, la menzione speciale assegnata dalla direzione artistica e dal comitato di selezione, andata a WORLD WAR III di Houman Sayyedi (Iran, 2022, 107’).

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTIVAL
Giancarlo Zappoli - lunedì 18 agosto 2025
Un film a cui manca inevitabilmente l'urgenza e la necessità dell'originale uscito nel 1985. Al Festival di Locarno. Vai all'articolo »
FESTIVAL
domenica 17 agosto 2025
Si è concluso il Locarno Film Festival 2025, un’edizione caratterizzata da momenti memorabili e da incontri speciali destinati a lasciare il segno. Scopri i premi »
FESTIVAL
Tommaso Tocci - giovedì 14 agosto 2025
Nel 2001, Kamal Aljafari e l'amico Hasan viaggiano a Gaza esplorando luoghi, volti e ferite della città. In anteprima al Festival di Locarno. Vai all'articolo »