UNO SCANDALO A PARIGI, UNA PICCOLA OPERA D'IRONIA PER UN PUBBLICO RAFFINATO

Sirk è alle prese con i primi esperimenti hollywoodiani e si diverte a testare i suoi spettatori. Da riscoprire nella retrospettiva che il Festival di Locarno sta dedicando al regista.

Giancarlo Zappoli, venerdì 5 agosto 2022 - Festival

Un personaggio realmente vissuto ed 'europeo' viene utilizzato da Sirk per sviluppare alcuni temi a lui cari ma anche per testare il pubblico americano.

Co-sceneggiatore insieme ad Ellis St Joseph concentra la sua attenzione sul personaggio: un ladro così esperto da poter divenire un altrettanto esperto cacciatore di ladri. In questa doppia veste risiede l'interesse che attrae Sirk e che gli permette di portare sullo schermo un piccolo capolavoro di ironia. Il tono da commedia trova una variazione nella parte finale dopo aver consentito a Sirk di esercitare il proprio 'tocco' Non manca poi un tratto che potremmo definire surreale.

Siamo di fronte a un Sirk che, non ancora entrato nella macchina hollywoodiana, si diverte divertendo un pubblico raffinato.
 


VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTIVAL
venerdì 22 agosto 2025
Dal 27 agosto 22 prime mondiali in arrivo da Biennale College e Giornate degli Autori, in contemporanea con le proiezioni ufficiali. Vai ai film »
FESTIVAL
Giancarlo Zappoli - lunedì 18 agosto 2025
Un film a cui manca inevitabilmente l'urgenza e la necessità dell'originale uscito nel 1985. Al Festival di Locarno. Vai all'articolo »
FESTIVAL
domenica 17 agosto 2025
Si è concluso il Locarno Film Festival 2025, un’edizione caratterizzata da momenti memorabili e da incontri speciali destinati a lasciare il segno. Scopri i premi »