JERRY LEE LEWIS: TROUBLE IN MIND, UN VIAGGIO NELLA COMPLESSITÀ DI UN DIO DEL ROCK 

Con il suo primo film in solitaria, Ethan Coen rende omaggio a mostro sacro mostrandone tutti i lati oscuri. Fuori Concorso.

Roberto Manassero, lunedì 23 maggio 2022 - Cannes Film Festival

Al primo lavoro da “solista”, Ethan Coen rende omaggio a un mostro sacro del rock mettendo in mostra il lato oscuro di un artista nevrotico e fuori controllo, capace di convogliare la sua inquietudine sui tasti di un pianoforte.

Nel suo montaggio serrato di appena un’ora e dieci minuti, il regista insiste sulla ripetitività dei riff delle canzoni di Jerry Lee Lewis, sulla fisicità scattante e isterica dello showman, sulla naturalezza di un sound che esce dalle dita del suo autore, così come dal suo cuore, e pare sfogare un’ansia e un’inquietudine senza nome. 

Molti momenti mostrati dal film hanno qualcosa di impressionante: un duetto in tv con Tom Jones; i filmati televisivi anni ’60, con il pubblico sudato e affannato che circonda e quasi travolge Jerry Lee Lewis. Sul palco circondato dai suoi musicisti, seduto di tre-quarti al pianoforte, mentre canta guardando il pubblico come un pazzo scatenato Jerry Lee Lewis svetta come un Dio del rock, alla pari di Chuck Berry, di Elvis e di tutti gli altri mostri sacri ai quali è sopravvissuto. Oltre c’è un mondo di oscurità e violenza, che tocca proprio al rock rendere solo una possibilità, o al massimo un ricordo. 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
CANNES FILM FESTIVAL
Paola Casella - lunedì 26 maggio 2025
Eva Victor si rivela un vero talento raccontando in maniera mai banale questa storia di violenza. Vai all'articolo »
CANNES FILM FESTIVAL
Marzia Gandolfi - domenica 25 maggio 2025
Ethan Coen dirige una dark comedy anacronistica e senza interesse che si inscrive in una sorta di trilogia di film eccentrici e queer ispirati ai B movie. Fuori Concorso Vai all'articolo »
CANNES FILM FESTIVAL
sabato 24 maggio 2025
Il regista iraniano si è aggiudicato il maggior riconoscimento del festival. Premiati anche i fratelli Dardenne per la miglior sceneggiatura. Wagner Moura e Nadia Melliti miglior attori. Vai all’articolo »