MIZRAHIM, LES OUBLIÉS DE LA TERRE PROMISE, UN DOC SULLE CONSEGUENZE DELLE DISCRIMINAZIONI IN ISRAELE

Un film che non mira alla protesta ma richiede di essere visto senza pregiudizi. Alle GdA e in streaming fino al 9 settembre.
GUARDA IL FILM IN STREAMING »

Giancarlo Zappoli, lunedì 6 settembre 2021 - Mostra di Venezia

Con il vocabolo "mizrahim" in Israele si identificano gli ebrei che, a partire dagli anni '60, sono giunti sul territorio provenendo dal Marocco, dall'Algeria, dall'Iraq e dallo Yemen. Il secondo vocabolo con cui si è poi preso a definirli è "arsim" che significa la feccia. È di loro, a partire da suo padre, che la regista tratta in questo documentario in forma di narrazione alla propria figlia.

Il documentario di Michale Boganim nasce e si sviluppa totalmente all'interno della cultura ebraica ma non per questo si astiene dal criticarne le pratiche discriminatorie nei confronti di coloro che speravano di giungere nella terra promessa e vedevano spegnersi in breve tempo il sogno che li aveva spinti a lasciare i Paesi in cui vivevano.

La regista ci conduce di città in città per mostrare come, anche a differenti latitudini del Paese, la discriminazione non abbia mancato di lasciare segni nella vita delle persone. Un documentario che non assume mai i toni della protesta fine a se stessa ma si pone l'obiettivo di far conoscere delle condizioni di vita che ancora oggi, seppure in modo meno evidente ma non per questo meno oltraggioso, sussistono.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
MOSTRA DI VENEZIA
giovedì 14 agosto 2025
In collaborazione con Isola Edipo e Giornate degli Autori, un programma di proiezioni e una masterclass per riflettere sul ruolo critico del cinema. Vai all’articolo »
MOSTRA DI VENEZIA
mercoledì 13 agosto 2025
Presentata la giuria del premio collaterale ufficiale di Biennale Cinema. Vai all’articolo »
MOSTRA DI VENEZIA
venerdì 8 agosto 2025
Torna in occasione della 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia la rassegna dedicata a cinema, arte, cultura, attualità e cibo all'insegna dei diritti e della sostenibilità. Vai all'articolo »