LAS NIÑAS, LA STORIA DI FORMAZIONE E (DIS)EDUCAZIONE DI UN'ADOLESCENTE SENSIBILE

Al 38° Torino Film Festival un ritratto privato e collettivo di due ragazze nel periodo della pubertà.

Marianna Cappi, sabato 21 novembre 2020 - Recensioni

Celia ha dodici anni e studia in una scuola femminile religiosa a Saragozza. Vive sola con la madre e del padre sa poco e nulla, solo che è morto prima che lei nascesse, o così le hanno detto. L'arrivo nella sua classe di una nuova compagna, Brisa, da Barcellona, inaugura una stagione di nuove scoperte e vecchi e nuovi turbamenti. Come la Spagna del 1992, e come molte ragazze cresciute in quegli anni, Celia è divisa tra un'infanzia votata all'obbedienza alla madre e ai dettami della religione e uno stile di vita più emancipato e apparentemente ribelle, ma anche più sincero.

Questo trovarsi in un luogo e in un tempo di passaggio, in una contraddizione vivente, la regista aragonese Pilar Palomero lo illustra alla perfezione, quasi pedissequamente: da un lato il cucito in classe, la cameretta di Celia con i giochi da bambina, Dio che esiste "perché sì", il cineforum con l'immancabile Marcellino pane e vino, e dall'altro il primo rossetto, la musicassette, la giacca di jeans e la scoperta fortuita dei preservativi dei genitori.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Tommaso Tocci - sabato 6 settembre 2025
Il paese mentre cambia, ma cambia anche Hoxha stesso tra le varie fasi. Vai al film I Vai all'articolo »
RECENSIONI
Simone Granata - venerdì 5 settembre 2025
Per il suo debutto alla regia, l’attrice Mayra Hermosillo sceglie una storia autobiografica. Presentato alle Giornate degli Autori. Vai al film I Vai all'articolo »
RECENSIONI
Rudy Salvagnini - venerdì 5 settembre 2025
Il nono capitolo dell'universo cinematografico di The Conjuring, la saga da oltre 2 miliardi di dollari di incasso al box office. Al cinema. Vai all'articolo »