QUELLO CHE NON SAI DI ME, UNA STORIA D'AMORE PER IMPARARE A RIFLETTERE E A DISCERNERE

Il racconto poetico di due solitudini che provano a superare insieme le difficoltà di una vita ai margini. Disponibile in digitale e domenica 5 luglio in streaming su PiùCompagnia.

Giancarlo Zappoli, mercoledì 1 luglio 2020 - Recensioni

Ikendu è un rifugiato del Mali che, dopo avere lavorato in Libia è passato alle coltivazioni di pomodoro del sud Italia per poi raggiungere Bellinzona in Svizzera. Qui trova lavoro presso una fabbrica di pannelli che vengono inviati in Africa e si innamora, sposandola, di Patricia, un'immigrata ceca che ha due figlie nate da due relazioni. Tutto procede nella normalità fino a quando Ikendu non viene arrestato con l'accusa di spaccio.


Rolando Colla torna a leggere una società, quella svizzera, che si trova a confrontarsi con il fenomeno dell'immigrazione dal Sud del pianeta. Lo fa spinto dal desiderio di leggere nel profondo le esistenze, le ragioni e i torti dei suoi personaggi.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Raffaella Giancristofaro - martedì 12 agosto 2025
Un doc su Franco Califano, sommo rappresentante, delle due anime di Roma: il coatto e il poeta. Dall'8 al 10 settembre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Raffaella Giancristofaro - martedì 12 agosto 2025
Un doc sulla formidabile capacità del gruppo di intellettuali guidato da Marinetti di anticipare il mondo che sarebbe venuto. Dal 15 settembre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Luigi Coluccio - martedì 12 agosto 2025
Un thriller claustrofobico, dove la redenzione non è contemplata. Dal 20 agosto al cinema. Vai all'articolo »