LA GENERAZIONE ZETA PER IL CINEMA SI FIDA PIÙ DEI CRITICI CHE DI INFLUENCER E YOUTUBER

Il Rapporto Cinema 2019 presentato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo è davvero pieno di sorprese.

Paola Casella, sabato 14 dicembre 2019 - News

È ricco di sorprese, il Rapporto Cinema 2019 che la Fondazione Ente dello Spettacolo ha presentato oggi alla stampa, in conclusione del Tertio Millennio Film Fest. Il Rapporto, realizzato dall'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo e l'Università Cattolica del Sacro Cuore, è incentrato sulla Generazione Zeta, quella cioè dei nati dal 2000 in poi, ovvero "i veri nativi digitali", come li ha definiti il docente dell'Università Cattolica Francesco Toniolo, responsabile della ricerca insieme a Maria Francesca Piredda, Direttore Didattico del Master in Management dell'Immagine, del Cinema e dell'Audiovisivo, sempre della Cattolica.

Le notizie sono confortanti. La prima è che i ragazzi che hanno oggi fra i 10 e i 19 anni non hanno affatto abbandonato il cinema, né il piacere della visione sul grande schermo. La sala cinematografica come ambiente in cui i ragazzi vedono i film è seconda solo alla tv generalista ad accesso gratuito, seguita da vicino dalle piattaforme come Netflix e, a distanza, da Youtube e i video on demand.

La seconda notizia è che, fra i criteri adottati nella scelta di un film dai membri della Generazione Zeta, la lettura di una recensione positiva sui siti specializzati e sui giornali - con una netta preferenza per i primi come fonte di informazione cinematografica - supera ampiamente il consiglio positivo dei tanto incensati influencer e youtuber.
Paola Casella

La competenza in materia di cinema viene dunque preferita, almeno in questo ambito, alla popolarità.

Infine "Chi va a vedere film al cinema esprime un piacere dato non solo dall'alta qualità della sala ma anche dalla relazione con amici e famigliari" sottolinea Piredda. "E' un momento speciale, un premio che si fa a se stessi e un'occasione per stare insieme".
La visione del film è inoltre percepita come divertimento ma anche come occasione di crescita culturale e personale, conclude il Rapporto Cinema 2019. E il consumo di film, che sia in sala o attraverso i più diversi device, per la Generazione Zeta non accenna a diminuire.

ALTRE NEWS CORRELATE
NEWS
Pino Farinotti - giovedì 4 settembre 2025
Il racconto intimo di Pino Farinotti del compianto stilista che amava dire: “la vita è un film e i miei capi di abbigliamento sono i costumi”. Vai all’articolo »
NEWS
mercoledì 3 settembre 2025
Francesco De Gregori suona per un mese all'Out Off di Milano brani "nevergreen" e ne fa un film intimo, immerso nella musica e nell'atmosfera teatrale. Vai all'articolo »
NEWS
martedì 2 settembre 2025
Nel nuovo numero l’intervista a Giorgia Marchetti, Theatrical Marketing Director di Notorious Pictures. Ospite d'eccezione l’oste e personaggio Tv Francesco Panella. Sfoglia »