IL PIANETA IN MARE, MARGHERA TRA PRESENTE, PASSATO E INTEGRAZIONE

Il racconto di una ‘realtà meccanica’ estremamente eterogenea, mutevole, complessa. Presentato a Venezia 76 e da giovedì 26 settembre al cinema.

Marzia Gandolfi, lunedì 9 settembre 2019 - Mostra di Venezia

Marghera nel documentario di Andrea Segre appare come un luogo irreale e astratto, uno spazio metafisico e ancorato, intersecato di viali che si prolungano all’infinito, cesellato di piccole case geometriche isolate nel verde. La sua immagine speculare è il porto commerciale, caotico e decaduto, duemila ettari di industria e cantiere, 135 chilometri di binari, 18 canali portuali, quaranta di strade interne dove il regista incontra impiegati in pensione, manager, operai stranieri, camionisti e la cuoca dell’ultima trattoria rimasta. Avamposto a prezzi modici per avventori sopravvissuti alla fine del Petrolchimico.

Dentro inquadrature desolate, tra le aeree dismesse e gli scheletri dei capannoni, tra i ruderi dell’ex Italsider e i nuovi insediamenti per il terziario, Segre fa l’inventario dei simboli di un’epopea inaugurata nel 1919 da un gruppo di imprenditori veneti, il sindaco lagunare Filippo Grimani e il governo italiano.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
MOSTRA DI VENEZIA
Pedro Armocida - lunedì 8 settembre 2025
Tekla Taidelli torna a occuparsi dei suoi personaggi perduti. Presentato alle Giornate degli Autori e online fino al 9 settembre. Vai al film I Vai all'articolo »
MOSTRA DI VENEZIA
sabato 6 settembre 2025
Teresa Saponagelo e Vinicio Marchioni hanno incontrato MYmovies per raccontare il film presentato alla Mostra del Cinema di Venezia (Fuori Concorso). Guarda l'intervista »
MOSTRA DI VENEZIA
giovedì 4 settembre 2025
L'attore del film Adil Hussain ha incontrato MYmovies per raccontare l'opera presentata alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Biennale College Cinema. Guarda l'intervista »