BLANCO EN BLANCO, UN FILM SIMBOLICO DOVE L'IMMAGINE È PROTAGONISTA

La nascita del Cile raccontata dalla parabola di uomo comune che si fa partecipe di un massacro. A Venezia 76.

Roberto Manassero, martedì 3 settembre 2019 - Mostra di Venezia

Cile, inizio '900. Il fotografo Pedro viene chiamato nella Terra del Fuoco, all'estremo sud del stato, per le nozze di un proprietario terriero di nome Porter. La futura moglie è ancora una bambina e cattura l'attenzione dell'uomo, il quale cerca nei suoi scatti di coglierne la bellezza e l'estraneità ai luoghi selvaggi in cui è costretta a vivere. Con il passare del tempo il signor Porter non si presenta e il matrimonio viene rimandato: senza lavoro e impossibilitato a fuggire, Pedro è costretto a unirsi alle spedizioni contro il popolo indigeno Selknam e a documentarne lo sterminio.

Una riflessione al tempo storica ed esistenziale sulla nascita del moderno Cile e sulla parabola di un anonimo fotografo destinato a catturare inconsapevolmente la colpa originaria di una nazione.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
MOSTRA DI VENEZIA
Pedro Armocida - lunedì 8 settembre 2025
Tekla Taidelli torna a occuparsi dei suoi personaggi perduti. Presentato alle Giornate degli Autori e online fino al 9 settembre. Vai al film I Vai all'articolo »
MOSTRA DI VENEZIA
sabato 6 settembre 2025
Teresa Saponagelo e Vinicio Marchioni hanno incontrato MYmovies per raccontare il film presentato alla Mostra del Cinema di Venezia (Fuori Concorso). Guarda l'intervista »
MOSTRA DI VENEZIA
giovedì 4 settembre 2025
L'attore del film Adil Hussain ha incontrato MYmovies per raccontare l'opera presentata alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Biennale College Cinema. Guarda l'intervista »