LA DONNA ELETTRICA, UNA PICCOLA ANTICOMMEDIA DELLA CONTEMPORANEITÀ

Erlingsson firma un'opera garbata e visivamente gradevole. Da giovedì 13 dicembre al cinema.

Marianna Cappi, venerdì 7 dicembre 2018 - Recensioni

Il tuo browser non supporta i video in HTML5.

Halldóra Geirharðsdóttir - Leone. Interpreta Halla / Ása nel film di Benedikt Erlingsson La Donna Elettrica.

Halla è una donna single di circa cinquant'anni che dirige un piccolo coro nella verde ed educata Islanda. La sua esistenza quotidiana e insospettabile nasconde un segreto: Halla è infatti anche l'ecoterrorista a cui il governo e la stampa danno la caccia da mesi, per i ripetuti sabotaggi che ha compiuto contro le multinazionali siderurgiche che stanno attentando alla sua splendida terra. Halla, insomma, non resta in casa a farsi bombardare dalle notizie e dalle immagini catastrofiche che arrivano dalla televisione, esce, agisce e punta in alto, a salvare il mondo. Punta letteralmente in alto, scagliando le sue frecce contro l'industria nazionale per cercare di fare breccia nelle coscienze di politici e conterranei.

È una supereroina, e il suo superproblema è una bambina ucraina, di nome Nika, di cui ancora non sa niente, se non che potrebbe cambiarle la vita, e che la sua sola esistenza comporta una grande responsabilità.
Marianna Cappi

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Emanuele Sacchi - giovedì 21 agosto 2025
Il film evento dedicato a Evie, la nuova sorellina di peppa e George. Da giovedì 4 settembre al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Roberto Manassero - giovedì 21 agosto 2025
Uno dei migliori prodotti per capire cosa sia diventata l’Irlanda del Nord negli anni. Da giovedì 28 agosto al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - martedì 19 agosto 2025
Un viaggio tra generazioni palestinesi che trasforma il dolore in forza e umanità. Dal 25 settembre al cinema. Vai all'articolo »