QUESTO È MIO FRATELLO, FILM TALMENTE INTIMO DA DIMENTICARSI DEGLI SPETTATORI

Evento di pre-apertura della Festa del Cinema di Roma, un atto di amore per dare voce alla malattia di un fratello.

Martina Ponziani, giovedì 18 ottobre 2018 - Recensioni

Massimo soffre di depressione, ma non è sempre stato così. Lo racconta lui stesso nei tanti filmati che negli anni ha girato immortalando la sua vita e descrivendo l'avanzare della malattia. Era una persona instancabile, amante degli sport estremi ed un inguaribile viaggiatore. Tutto all'improvviso è cambiato ed a questa vitalità si è sostituita l'autodistruzione ed una sofferenza difficile da descrivere a parole. Il fratello Marco prova a raccontare questa parabola discendente verso l'oblio, avvalendosi delle immagini e della parole dello stesso Massimo e procedendo a ritroso con la memoria ai primi anni di vita insieme, ai suoi vent'anni ed alla vecchiaia del padre.

Come regista ufficiale di questo progetto appare Marco Leopardi, ma sarebbe giusto pensare al fratello Massimo come la vera mente dietro il film. È lui che condivide i suoi filmati privati, è lui che prova a dar voce ai suoi pensieri, è lui che cerca di aprirsi con gli spettatori, o meglio con chi è disposto ad ascoltarlo.
Martina Ponziani

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Tommaso Tocci - lunedì 1 settembre 2025
Passato e presente si mescolano nel racconto di una ragazza fuggita dall'Iran. Presentato alle Giornate degli Autori di Venezia 82 e da oggi disponibile su MYmovies. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Paola Casella - domenica 31 agosto 2025
Una serie di ritratti intimi, attraversati da sottili momenti di malinconia. In concorso a Venezia 82 e prossimamente al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - sabato 30 agosto 2025
Tra il Golfo e il Vesuvio, un viaggio nel tempo e nell'anima del territorio. In Concorso a Venezia 82. e dal 18 settembre al cinema. Vai all'articolo »