DA VEDERE SU NETFLIX: THEATER OF LIFE

Un esperimento sociale e gastronomico capitanato dallo chef Massimo Bottura per recuperare gli scarti alimentari e riqualificare il territorio.

venerdì 11 agosto 2017 - Netflix

Il tuo browser non supporta i video in HTML5.

Massimo Bottura . Interpreta Se stesso nel film di Peter Svatek Il refettorio: Miracolo a Milano - Un progetto di Massimo Bottura.

In occasione dell'Expo del 2015 a Milano, lo chef Massimo Bottura e il sacerdote Don Giuliano hanno dato vita un progetto di recupero degli scarti alimentari e di riqualificazione del territorio, trasformando un teatro ormai abbandonato del quartiere Greco di Milano nel Refettorio Ambrosiano. Realizzato con la partecipazione di 13 prestigiosi designer, la struttura ha ospitato per sei mesi chef provenienti da tutto il mondo, che hanno improvvisato menù il mattino stesso sulla base degli scarti disponibili quel giorno.

Ovviamente, dato che Massimo Bottura ha invitato a cucinare al Refettorio alcuni tra i migliori chef al mondo - tra cui Ferran Adria, René Redzepi e Alain Ducasse - sapevo che ci sarebbe stata una grande attenzione per un contesto che li includesse tutti. Ma penso e spero che il pubblico mondiale percepisca anche il valore umano del film. Ho insistito molto sull'equilibrare le testimonianze dei bisognosi che mangiavano al Refettorio con quelle degli chef.

Documentario che batte bandiera canadese ma del tutto girato in Italia, Theater of Life racconta un esperimento sociale e gastronomico insieme che per Massimo Bottura è stato l'inizio di un progetto più ampio, con sedi anche in altre città. Il refettorio infatti è sopravvissuto ai suoi sei mesi di gloria e a ha continuato a funzionare come mensa Caritas oltre che come luogo di aggregazione sociale. Il documentario di Peter Svatek, premiato a San Sebastián nel 2016, ospita le testimonianze dei senzatetto così come alcune riflessioni sul vero tema al cuore di Expo, ossia nutrire il pianeta, e altre speculazioni sul senso etico, oltre che estetico, della cucina.

ALTRE NEWS CORRELATE
NETFLIX
Gabriele Prosperi - mercoledì 24 settembre 2025
Dopo Peaky Blinders, torna Steven Knight con un period drama dedicato alle origini della celebre birra. Dal 25 settembre su Netflix. Vai all'articolo »
NETFLIX
Gabriele Prosperi - domenica 21 settembre 2025
La serie ha una forma molto seducente e un’idea iniziale formidabile, ma deve trovare il modo di arrivare a noi. Su Netflix. Vai all'articolo »
NETFLIX
venerdì 19 settembre 2025
Regia di Liza Johnson, Simon Cellan Jones, Alex Graves. Una serie con Keri Russell, Rufus Sewell, David Gyasi, Rory Kinnear, Ato Essandoh. Dal 16 ottobre su Netflix. Guarda il trailer »