F1 - IL FILM, TRA CINEMA E MARKETING, UN FILM DALL'INTRATTENIMENTO GARANTITO

Kosinski prova a coniugare, nella maniera più virtuosa, spettacolarizzazione hollywoodiana e emozione dello spettatore. Non si erano mai viste riprese così fedeli di gare di Formula 1. Al cinema.

Emanuele Sacchi, mercoledì 25 giugno 2025 - Recensioni

Il pilota ultracinquantenne Sonny Hayes non bada più al circuito in cui corre, pensa solo ad accelerare e arrivare primo. Quando l'ex compagno di scuderia e amico Ruben lo contatta per tornare in Formula Uno e salvare la situazione del suo team APEXGP, Sonny inizialmente rifiuta. Poi ci ripensa e torna a salire su una monoposto, come seconda guida di Joshua, un talentuoso giovane pilota dominato da irruenza e arroganza.

Osservandolo come "operazione" anziché come film tout court, come mescolanza di marketing applicato al brand Formula Uno e oggetto di entertainment che prova a coniugare, nella maniera più virtuosa, spettacolarizzazione hollywoodiana e emozione dello spettatore, F1 - Il film svolge benissimo il suo sporco lavoro. 

Considerate le perniciose commistioni di marketing industriale e contenuto di intrattenimento a cui abbiamo assistito in questi tempi di turbocapitalismo, poteva andarci molto peggio. Con F1 almeno il divertimento è garantito. 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Rudy Salvagnini - mercoledì 23 luglio 2025
L'oceano australiano è lo sfondo perfetto per una macabra lotta per la sopravvivenza. Dal 20 agosto al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Paola Casella - mercoledì 23 luglio 2025
Un'operazione di aggiornamento ai tempi moderni, con riferimenti all'attualità e al mondo delle tecnologie. Dal 27 agosto al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Andrea Fornasiero - mercoledì 23 luglio 2025
Notevole Pedro Pascal che interpreta la paura di diventare padre. Al cinema. Vai all'articolo »