NON CI RESTA CHE IL CRIMINE - LA SERIE, DAI FILM ALLA SERIE: L'IDEA È CONVINCENTE E FUNZIONA. E L'ASPETTO POLITICO È INTERESSANTE E CORAGGIOSO

Si sorride, e qualche volta si ride, e ci si ricorda (un po’) di come eravamo, e di come potremmo ancora essere. Su Sky e NOW.

Paola Casella, lunedì 4 dicembre 2023 - Recensioni
Marco Giallini (61 anni) 4 aprile 1963, Roma (Italia) - Ariete. Nel film di Alessio Maria Federici Non ci resta che il crimine - La serie.

Moreno è un chitarrista rock, Giuseppe un "mago della finanza creativa", e Claudio un aspirante scrittore in procinto di sposarsi: li conosciamo già, in quanto protagonisti di C'era una volta il crimine, terzo episodio della saga delle commedie iniziata con Non ci resta che il crimine di Massimiliano Bruno, che si ritaglia il ruolo di Gianfranco, lo scienziato che ha scoperto come entrare e uscire dal passato attraverso varchi temporali.

Ora la saga cinematografica si trasforma in una serie in sei episodi, che prende il via dalla scoperta di Giuseppe di essere stato adottato: chi erano i suoi genitori biologici? E perché in particolare sua madre aveva rinunciato a tenerlo con sé? Per scoprirlo tornerà al 1970, e Moreno e Claudio lo seguiranno perché hanno bisogno della sua password per accedere al bottino accumulato nelle... puntate precedenti. Ma quando i tre ritrovano la strada del presente scoprono che l'Italia è in mano ad una dittatura militare, e dovranno tornare al passato nel tentativo di... sistemare le cose.

L'aspetto politico è quello più interessante e più coraggioso, perché denuncia certe derive da nuova repubblica sociale e ha un piglio dichiaratamente antifascista. E poi si sorride, e qualche volta si ride, e ci si ricorda (un po') di come eravamo, e di come potremmo ancora essere.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Luigi Coluccio - mercoledì 5 giugno 2024
Uma Thurman e Samuel L. Jackson di nuovo insieme in un film complesso e sentito. Ma ogni cosa straborda. Dal 6 giugno al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Simone Emiliani - mercoledì 5 giugno 2024
Un film autoironico che condivide un sincero affetto per i suoi protagonisti, interpretati dagli ottimi Nello Mascia e Antonello Fassari. Dal 6 giugno al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Paola Casella - mercoledì 5 giugno 2024
Tre donne si ribellano alla sorte che è stata loro assegnata e decidono di lottare. Dal 20 giugno al cinema. Vai all'articolo »