LOKI, UNA SERIE MARVEL ANOMALA, CON OTTIMI ATTORI MA ANCHE DIVERSE LUNGAGGINI DI SCENEGGIATURA

Avengers: Endgame ha segnato la fine del più grande arco narrativo della storia del cinema, ma una cosa in particolare era rimasta in sospeso: il destino di Loki. Disponibile su Disney+. GUARDALO SUBITO

Andrea Fornasiero, mercoledì 14 luglio 2021 - Recensioni

Avengers: Endgame ha segnato la fine del più grande arco narrativo della storia del cinema, ma una cosa in particolare era rimasta in sospeso: il destino di Loki. Entrato in possesso del Tesseract era sfuggito alla propria morte per mano di Thanos e aveva creato una sorta di divergenza temporale... che all'inizio della serie viene però subito viene neutralizzata dalla TVA, organizzazione apparentemente onnipotente preposta a questo scopo da un trittico di misteriosi signori del tempo. Loki, loro prigioniero, scopre quale sarebbe stato il proprio destino e inizia a riconsiderare la propria vita, ma al tempo stesso rifiuta di essere soggiogato dalla TVA e cerca di scoprire la verità sullo sconcertante potere di cui dispone. La TVA del resto ha bisogno di lui per catturare un'altra variante che sta seminando il caos tra le linee temporali.

Serie Marvel del tutto anomala – e speriamo irripetibile vista la sua realizzazione in buona parte in fase di pandemia – Loki vive delle interpretazioni di ottimi attori, ma incappa in diverse lungaggini di sceneggiatura.

Se le serie Marvel viste finora peccano di un'abbondanza di materiale narrativo, quasi ossessionate da infilare quanti più personaggi e rimandi possibili in sole sei ore scarse di durata, Loki si situa invece in uno spazio più autonomo, assai più della cittadina di WandaVision, e si concentra sul protagonista e sul suo rapporto con altri due personaggi.
 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Marianna Cappi - giovedì 13 giugno 2024
Una storia di amicizia al maschile che strizza l'occhio al documentario. Dal 19 giugno al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Tommaso Tocci - martedì 11 giugno 2024
Un film che racconta il nascere di un amore gay tra due giovani: un amore fatuo o è grande amore? Dal 20 giugno al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Rossella Farinotti - martedì 11 giugno 2024
Un doc che riflette sul valore del tempo e del fare scultura. Il 18 e il 19 giugno al cinema. Vai all'articolo »