MARKO POLO, IL VIAGGIO FISICO E SPIRITUALE DI UNA REGISTA CHE ABBRACCIA L'IMPERFEZIONE E L'ERRORE

Elisa Fuksas cerca sé stessa il più lontano possibile dal proprio mondo e racconta la sua crisi personale. Al cinema.

Roberto Manassero, lunedì 26 maggio 2025 - Recensioni

Elisa Fuksas racconta in prima persona la sua frustrazione per il fallimento del progetto di un film di finzione ispirato alla sua conversione al cattolicesimo. Mentre cerca di rimettere insieme i cocci della sua vita professionale, sente per la prima volta nella sua testa la voce di qualcuno, forse la Madonna, che la rimprovera di non aver fatto abbastanza. Per il suo film e per la sua conversione religiosa. Decide allora di partire per un viaggio in nave verso Medjugorie.

Il racconto impudico e coraggioso di un fallimento: questo è Marko Polo, film ibrido che fin dal titolo "sbagliato" (è il nome della nave che dovrebbe portare i protagonisti del film in Bosnia, anche se l'imbarcazione sarà poi un'altra...) abbraccia l'imperfezione, l'errore, la prospettiva laterale e scentrata.

Da regista, figlia e nuova credente, Elisa Fuksas cerca sé stessa il più lontano possibile dal proprio mondo, nel tentativo di trovare il cinema proprio laddove è difficile trovarlo. 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Raffaella Giancristofaro - martedì 27 maggio 2025
Una riflessione profonda e dolente sui rimossi delle famiglie nella classe media italiana. Dal 29 maggio al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Pedro Armocida - martedì 27 maggio 2025
Un'opera che sottolinea come la musica possa colmare le differenze sociali. Da giovedì 29 maggio al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Simone Emiliani - martedì 27 maggio 2025
Guy Ritchie non riesce a sfruttare l’accoppiata John Krasinski-Natalie Portman. Su Apple TV+. Vai all'articolo »