À LA RECHERCHE, UN DUETTO FRA DUE VISIONI DEL MONDO, PER RACCONTARE UN'EPOCA DI ILLUSIONI E DI SUCCESSI

Il film di Giulio Base è un gioco sul cinema e sulla letteratura costellato di citazioni e di rimandi che riguardano tanto il capolavoro di Proust quanto la scena cinematografica italiana. Da giovedì 2 novembre al cinema.

Paola Casella, martedì 24 ottobre 2023 - Recensioni

Una lussuosa villa sui Castelli Romani, 1974. Pietro è uno scrittore e sceneggiatore di grandi speranze. Ariane, star del cinema d'oltralpe, l'ha voluto con sé perché "è l'unico sceneggiatore italiano che parla francese" e ha bisogno di lui per scrivere un adattamento della Recherche di Marcel Proust, che pare abbia sollecitato l'interesse di Luchino Visconti. Per Pietro, Visconti è sempre stato un mito irraggiungibile, e non gli par vero di poter lavorare con lui. Ma il rapporto con Ariane non è dei più sereni. Riuscirà questa strana coppia a raggiungere il proprio obiettivo?

À la recherche, diretto, intrepretato (in francese) e coscritto (con Paolo Fosso) da Giulio Base, è un duetto fra due visioni del mondo caratteristiche degli anni Settanta, ma è anche un gioco sul cinema e sulla letteratura costellato di citazioni e di rimandi che riguardano tanto il capolavoro di Proust quanto la scena cinematografica italiana, con riferimenti ad aneddoti del dietro le quinte e perfino gossip e insinuazioni.

Se l'obiettivo di Ariane e Pietro è quello di "unire il tempo perduto con quello ritrovato", À la recherche funziona invece come una foto d'epoca che cristallizza un certo modo di pensare e di agire ormai datato.
 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Marianna Cappi - giovedì 13 giugno 2024
Una storia di amicizia al maschile che strizza l'occhio al documentario. Dal 19 giugno al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Tommaso Tocci - martedì 11 giugno 2024
Un film che racconta il nascere di un amore gay tra due giovani: un amore fatuo o è grande amore? Dal 20 giugno al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Rossella Farinotti - martedì 11 giugno 2024
Un doc che riflette sul valore del tempo e del fare scultura. Il 18 e il 19 giugno al cinema. Vai all'articolo »