LE AVVENTURE DEL PICCOLO NICOLAS, UNA STORIA ANIMATA DI AMICIZIA E CREATIVITÀ RACCONTATA CON INEFFABILE GRAZIA

Il film riprende il tratto caratteristico delle storie a fumetti che hanno incantato generazioni di bambini. Dal 15 febbraio 2024 al cinema.

Paola Casella, martedì 21 giugno 2022 - Recensioni

È la fine degli anni '50. Lo scrittore René Goscinny e l'illustratore Jean-Jacques Sempé creano insieme il personaggio del piccolo Nicolas, che diventerà il protagonista di una lunga serie di avventure a fumetti ed entrerà nel cuore dei bambini di tutto il mondo, soprattutto quelli francesi, per cui Nicolas è un vero e proprio compagno di giochi. La caratteristica di queste storie è il modo in cui gli autori si immedesimano totalmente con il loro eroe pensando come fa un bambino della sua età, con la capacità unica di rievocare l'universo infantile senza giudicarlo. Ne Le petit Nicolas però è il protagonista ad entrare nel mondo dei suoi inventori, interagendo con loro e dandoci modo di conoscerli meglio per capire qual era il loro rapporto e quali ricordi del duo sono confluiti nella sua creazione.

Dopo i due deliziosi film firmati da Laurent Tirard e interpretati da Valérie Lemercier e Kad Merad, Le avventure del piccolo Nicolas torna alle origini con un film di pura animazione che riprende il tratto caratteristico delle storie a fumetti che hanno incantato generazioni di bambini.

Il film è virtualmente dedicato a coloro che hanno scelto una vita creativa che consente loro di reinventarsi e di non abbandonare il proprio fanciullo interiore, ed è indicato sia per i più piccoli che per gli adulti, che coglieranno i molti riferimenti all'epoca e al luogo in cui è ambientata la storia, provando una forte nostalgia per la Parigi del mito.
 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Andrea Fornasiero - mercoledì 19 giugno 2024
La storia della fuga a Cuba del leader Huey P. Newton. Su Apple TV+. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Claudia Catalli - martedì 18 giugno 2024
Una nuova stagione carica di romanticismo e più anticonvenzionale che mai, con l’acceleratore puntato sul tema dell’emancipazione femminile. Su Netflix. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Silvia Guzzo - martedì 18 giugno 2024
Susanne Radelhof racconta in un doc le vicende delle protagoniste del Bauhaus e la loro arte. Ora in streaming su MYmovies ONE. Guarda il filmVai all'articolo »