ERAVAMO TUTTI BEATLES

Sono stati il complesso più popolare del Novecento. Hanno dettato stile e comportamento. Ron Howard racconta la storia della loro straordinaria ascesa.

Pino Farinotti, domenica 25 settembre 2016 - Focus

Il tuo browser non supporta i video in HTML5.

I Beatles, protagonisti del documentario di Ron Howard The Beatles - Eight Days a Week, al cinema dal 15 al 21 settembre.

John Lennon (Liverpool 1940) polistrumentista, cantante, autore. Paul Mc Cartney (Liverpool 1942), polistrumentista, voce, autore. George Harrison (Liverpool 1943) voce, polistrumentista. Ringo Starr, batterista, (Liverpool 1940). Sono i Beatles. Lennon è morto a New York nel 1980, Harrison a Los Angeles nel 2001.

Sono stati il complesso più popolare del Novecento. Hanno dettato stile e comportamento. Qualcuno scrisse che erano più famosi di Gesù.
Pino Farinotti

Qualcun altro rincarò "e anche più importanti". I Beatles sono un oceano di informazioni, storie, comunicazione. Un percorso infinito ultrapraticato. Primi anni sessanta: si formava, sotterranea, quella forza nucleare che sarebbe esplosa in superficie. Un promemoria preventivo. Da dove arrivavano i Beatles, e perché: gli anni cinquanta vivevano di un equilibrio est ovest che conosciamo. Valeva una normalizzazione, vigevano certi valori, se vogliamo chiamarli così, certe sicurezze che però non potevano rimanere statiche. Perché c'erano i giovani. Nasce da loro, in diverse parti del mondo, uno spirito innovativo poco disposto alla mediazione e al compromesso, e una reazione a uno status che non è più ritenuto... soddisfacente. La protesta, estesa dovunque, dall'Asia al Sudamerica, agli Usa, all'Europa d'occidente e d'oriente, rappresenta la reazione a quei modelli culturali e ai conseguenti progetti entro i quali le nuove generazioni non intendevano integrarsi.

Sono corsi e ricorsi che la Storia vive da sempre. Una formula quasi esatta: i figli contestano i padri, che hanno contestato i padri che hanno contestato... Significa che i quattro di Liverpool sono un modello trasversale e planetario per tutti noi, nelle nostre stagioni. Tutti siamo stati "Beatles". E senza di loro non so se saremmo stati migliori. Non lo credo. E non so quei poeti contestatori fossero consapevoli di tutto questo, ma non ha nessuna importanza. In pochi anni diedero tante indicazioni. Col talento. L'abnorme sindrome che generarono è conosciuta. Ron Howard col suo film The Beatles - Eight Days a Week racconta la loro vicenda fra il 1962 e il '66, gli anni decisivi della leggenda.

Howard è bravo, sa scegliere e selezionare. Privilegia l'essenziale.

Qualcuno, un americano, scrisse che quando i Beatles scuotevano la testa con frenesia, con quei capelli che sprizzavano sudore, era come un goal della squadra del cuore o come un'eiaculazione.
Pino Farinotti

Si assiste a brani inediti, soprattutto, grazie al restauro digitale, puoi entrare nell'intimo, in profondità: vedi il sudore che si forma, gli sguardi che si scambiano, cantando soprattutto John e Paul, i più dotati, gli inventori. Tutti erano amici veri, lo erano nel frastuono dei concerti, lo erano in studio a provare e riprovare fino alla soddisfazione, alla perfezione, e lo erano nei momenti normali. Era la loro possibilità di durata e di sopravvivenza. Durante il famoso concerto allo Shea Stadium di New York del 1965 (80mila persone), diedero il meglio, e se si deve scegliere un momento eroico ed esemplare è quello. Di tanto in tanto qualcuno tentava l'invasione di campo, braccato dalle guardie. Molte ragazze svennero, tutte sbarravano gli occhi. Una madre non aveva abbastanza fazzoletti per asciugare le lacrime e il sudore dei figli adolescenti. Portantini con barelle attraversavano di continuo l'inquadratura. Questo furore, questa velocità, questa applicazione, e poi i viaggi, e poi dover creare, evolversi, migliorare continuamente. E poi arginare gli assalti dei media, attenti a non dire niente di pericoloso, subito strumentalizzato, subito pronto per essere divulgato nei continenti: stress continuo e implacabile, la candela che bruciava veloce, dalle due parti. Lennon diceva: "Altri artisti, come Porter e Sinatra hanno dato tanto, in un lungo arco di tempo, noi abbiamo fatto tutto in pochissimi anni." Amavano Presley, e lo capivano. "Noi possiamo dividere lo stress in quattro, lui è solo, come potrà resistere."

Il senso che tutto doveva finire incombeva. Per fisiologia, per ispirazione, per moda e per sfinimento. E per i rimedi e i deterrenti. Si divisero, sappiamo, ciascuno fece altre cose, certo buone. Ma Howard mostra l'ultimo concerto, il 30 gennaio del 1969. Il gruppo non suonava dal vivo dall'agosto del 1966. Come location scelsero il tetto della sede della Apple record al numero tre di Savile Raw. Senza pubblico. Solo qualche passante stranito, guardava in alto. I Beatles suonavano per i Beatles. Paul McCartney raccontò: "Fu molto divertente, lassù, al freddo. Non suonavamo all'aperto da un sacco di tempo. Era una location strana, non c'era pubblico. Stavamo suonando virtualmente solo per il cielo, era piuttosto bello." Si separarono l'anno dopo.

ALTRE NEWS CORRELATE
FOCUS
Pino Farinotti - mercoledì 5 giugno 2024
6 giugno, il giorno più lungo e la storia più raccontata. Di Pino Farinotti. Vai all'articolo » 
FOCUS
Pino Farinotti - sabato 1 giugno 2024
Con il suo Una vita difficile, del 1961, il regista con la complicità di Rodolfo Sonego alla sceneggiatura dà la migliore istantanea possibile di quegli anni, e di quell'Italia. Di Pino Farinotti. Vai all'articolo »
FOCUS
Pino Farinotti - mercoledì 29 maggio 2024
Costner, che a Cannes ha presentato il primo capitolo di Horizon - An American Saga, ha concentrato i temi maggiori del western classico. Di Pino Farinotti. Vai all'articolo »