UN'ALTRA ITALIA ERA POSSIBILE. IL CINEMA DI GIUSEPPE DE SANTIS, ANEDDOTI, RICORDI E RIFLESSIONI SUL CINEMA DI UN GRANDE INTELLETTUALE

Il racconto del cinema del regista fatto di storie di lotta di classe, di paesaggio italiano, di liberazione femminile. Fuori Concorso a Venezia e stasera in prima visione TV su La7. 

Raffaella Giancristofaro, venerdì 8 settembre 2023 - Mostra di Venezia

Molti aneddoti emergono dal documentario di Della Casa, che si riaggancia nel titolo allo slancio utopico dello slogan della Genova del G8: intendendo che quella in cui ha operato De Santis, instancabile animatore culturale, era un’Italia molto diversa dall’attuale per il cinema, sinceramente interessata a storie, di impegno e lavoro.

Storie di lotta di classe, di paesaggio italiano (dal titolo di un suo noto intervento critico), di liberazione femminile. I ricordi del regista, raccolti da Della Casa e Caterina Taricano, passano attraverso le parole affettuose dei suoi ex studenti al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove “Peppe”, regista rispettoso del talento attoriale e creatore di primi piani femminili dall’illuminazione memorabile, insegnò recitazione.

Paolo Virzì lo chiama “il nostro John Ford”, per il tratto energico e sinceramente popolare del suo cinema, che racconta storie di donne e uomini comuni.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
MOSTRA DI VENEZIA
domenica 12 maggio 2024
L'attrice condurrà le serate di apertura e chiusura dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Vai all'articolo »
MOSTRA DI VENEZIA
giovedì 9 maggio 2024
Al regista di Picnic ad Hanging Rock, L'attimo fuggente e The Truman Show verrà consegnato l’importante riconoscimento durante l’evento al via il prossimo 28 agosto. Vai all’articolo »
MOSTRA DI VENEZIA
mercoledì 8 maggio 2024
L’attrice francese presiederà il gruppo di giurati che assegnerà il Leone d’Oro e tutti gli altri premi dell’evento al via il 28 agosto. Vai all’articolo »