2022 VS 2021. IL CONFRONTO SU INCASSI, COSTI E NUMERO DI FILM AL CINEMA

L’anno appena concluso ha fatto registrare un deciso miglioramento rispetto all'anno precedente. Ecco i numeri nel dettaglio.

Andrea Chirichelli, mercoledì 11 gennaio 2023 - News

Qualche luce per il cinema in sala, nel 2022. C’è stato un miglioramento rispetto al 2021, ma il numero di biglietti staccati e degli incassi medi è ancora lontano da quello generato nel triennio 2017-2019, prima che iniziasse la pandemia.


2022 VS 2021, NEL DETTAGLIO
Nell’anno 2022 al box office italiano si sono incassati 306.622.567 euro con 44.535.891 presenze. Vicino, quindi, grazie al boost ricevuto a Natale da Avatar, l’obiettivo di chiudere con almeno 50 milioni l’anno solare (in Francia sono stati più di 150 milioni, in Germania oltre 75, in Spagna quasi 60).

Il dato che dichiara una crescita dell’80% rispetto al 2021 è inoltre dal fatto che l’anno scorso, come noto, i cinema riaprirono solo a fine aprile e qualcuno anche dopo. Rispetto alla media del periodo 2017-2019 si nota un calo del 48,2% degli incassi e del 51,6% delle presenze.


LE PRODUZIONI ITALIANE NEL 2022
Sempre migliorabile è l’incidenza delle produzioni italiani (incluse le co-produzioni) sul totale, che nel 2022 ha registrato una percentuale pari al 19,7% degli incassi e al 21,2% delle presenze corrispondenti ad un incasso di 60.3 milioni di euro e a 9.4 milioni di presenze (in questo caso i numeri sono identici al triennio 2017-2019).

Stupisce il numero di produzioni italiane, quasi 500, molte delle quali però, non arrivano purtroppo in sala (né in televisione, in pratica siamo a livelli di “arte per l’arte”, o quasi). Non sfugge quindi che il cinema italiano, oggi, sia pagato dai contribuenti più che dagli spettatori grazie ad agevolazioni fiscali e disponibilità di fondi pubblici.

Aumentano i film il cui costo è superiore ai 10 milioni di euro e, come conseguenza, aumentano anche i film italiani che hanno avuto una distribuzione in altri paesi: negli ultimi cinque anni questa quota è quasi raddoppiata, alla ricerca di nuovo pubblico, non solo “tricolore”.


AUMENTA LA POLARIZZAZIONE DEGLI INCASSI
Come ha ampiamente dimostrato Avatar, ci sono pochi film che trainano tutto il mercato e gli altri a distanze siderali: nel 2022 un solo film ha registrato un incasso superiore ai 20 milioni di euro (il 9% dell’incasso totale del mercato), cinque titoli hanno registrato un incasso tra i 10 e i 20 milioni, otto film tra i 5 e i 10 milioni, sette titoli tra i 3 e i 5 milioni e quarantatrè tra 1 e 3 milioni. Nel complesso, sessantaquattro titoli hanno incassato più di 1 milione di euro.


MULTISALA E MONOSALA
Infine, un dato sulle sale: nel 2022 nel campione Cinetel si sono attivati 1.121 cinema e 3.412 schermi e i complessi con più di 7 schermi (il 10,2% delle strutture per il 37,2% degli sale) hanno registrato il 54% degli incassi totali e il 52% delle presenze complessive del mercato.

ALTRE NEWS CORRELATE
NEWS
venerdì 14 giugno 2024
La vita di Olfa viene travolta quando due delle sue quattro figlie si uniscono ai terroristi di Daesh. Da qui ha inizio una irrimediabile discesa negli inferi per l’intero nucleo famigliare. Vai all'articolo »
NEWS
mercoledì 12 giugno 2024
Donya è una ragazza afgana espatriata in California. In un momento di disperato romanticismo invia un messaggio speciale in un biscotto a caso. In qualche modo questo gesto cambierà la sua vita. Vai all'articolo »
NEWS
mercoledì 12 giugno 2024
Il film di Marco Bellocchio con Gian Maria Volonté nel ruolo del redattore capo Giancarlo Bizanti. Vai all'articolo »