BENTU, UNA FAVOLA ESSENZIALE E CRUDELE SUL RAPPORTO FRA LE GENERAZIONI E FRA GLI UOMINI E LA NATURA

Salvatore Mereu racconta il rapporto fra la terra di Sardegna (e non solo) e i suoi abitanti. Presentato alle Giornate degli Autori e da giovedì 15 settembre al cinema.

Paola Casella, venerdì 9 settembre 2022 - Mostra di Venezia

Sanluri, seconda metà del '900. L'anziano contadino Raffaele prepara la sua terra per l'arrivo di quel ventu, "bentu" nel dialetto di Sardegna, che "libera il grano dalla paglia" in modo naturale, al contrario della trebbiatrice meccanica che appartiene ai padroni (e sostituisce il lavoro umano campestre). Angelino ha dieci anni e un grande desiderio: cavalcare il cavallo di Raffaele: ma secondo il vecchio lui è ancora troppo piccolo. Nel suo modo burbero però Raffaele consente al ragazzino di "alzare l'aria", cioè di fare come il vento e sollevare il suo raccolto di grano da terra. Ma il tempo non si ferma, come vorrebbe il contadino, né si fermano i desideri pericolosi degli uomini e la loro voglia di correre incontro al futuro.

Liberamente tratto da un racconto di Antonio Cossu che fa parte della raccolta "Il vento e altri racconti", Bentu riporta Salvatore Mereu a raccontare il rapporto fra la terra di Sardegna (e non solo) e i suoi abitanti, divisi fra chi resta ostinatamente intenzionato a mantenere un rapporto stretto con la natura, e chi invece è disposto a forzare quel rapporto in nome del progresso o di un'ambizione personale.

Il regista si prende il tempo dilatato necessario a raccontare la sua storia, che si avvita velocemente solo nel finale: perché il tempo va rispettato senza imporgli forzature, si dipana da solo e da solo precipita, quando la pendenza è quella giusta. 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
MOSTRA DI VENEZIA
martedì 18 giugno 2024
Prima mondiale in versione restaurata digitale 4K in occasione dei 50 anni dalla scomparsa di Vittorio De Sica. Vai all'articolo »
MOSTRA DI VENEZIA
domenica 12 maggio 2024
L'attrice condurrà le serate di apertura e chiusura dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Vai all'articolo »
MOSTRA DI VENEZIA
giovedì 9 maggio 2024
Al regista di Picnic ad Hanging Rock, L'attimo fuggente e The Truman Show verrà consegnato l’importante riconoscimento durante l’evento al via il prossimo 28 agosto. Vai all’articolo »