LA GRANDE STAFFETTA, UN PUZZLE COMMOVENTE SULLA SOLIDARIETÀ E LA RESILIENZA DI ATLETI CHE NON HANNO MAI MOLLATO

Ad un anno dal drammatico incidente di Alex Zanardi, un docufilm celebra la coraggiosa sfida degli atleti dell'associazione Obiettivo3. Dal 28 al 30 giugno al cinema.

Paola Casella, sabato 26 giugno 2021 - Recensioni

Nel giugno 2020, al termine del primo lockdown, l’associazione Obiettivo3, nata dal desiderio del campione paralimpico ed ex pilota di Formula 1 Alex Zanardi di “sostenere coloro che vorrebbero avvicinarsi allo sport ma non possono”, ha organizzato una gigantesca staffetta paraciclistica: 17 giorni in cui atleti disabili hanno attraversato l’Italia da nord a sud per 3300 chilometri in bici, handbike o carrozzina olimpica. Partiti da Luino, Levico e Saluzzo gli atleti – uomini e donne di varie età, con gradi diversi di disabilità – sono arrivati fino a Santa Maria di Leuca passando per Firenze, Roma, e molte altre tappe intermedie, affrontando tratti in pianura come tratti in ripida salita, la pioggia come il solleone.


Il documentario La Grande Staffetta di Francesco Mansutti e Vinicio Stefanello prodotto da Barbara Manni, sorella della moglie di Zanardi Daniela, racconta questa impresa pensata come un segnale di ripartenza non solo per i suoi partecipanti ma per tutto un Paese reduce da un lockdown totalmente imprevedibile che aveva confinato nelle case tutti i suoi cittadini.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Marianna Cappi - giovedì 13 giugno 2024
Una storia di amicizia al maschile che strizza l'occhio al documentario. Dal 19 giugno al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Tommaso Tocci - martedì 11 giugno 2024
Un film che racconta il nascere di un amore gay tra due giovani: un amore fatuo o è grande amore? Dal 20 giugno al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Rossella Farinotti - martedì 11 giugno 2024
Un doc che riflette sul valore del tempo e del fare scultura. Il 18 e il 19 giugno al cinema. Vai all'articolo »