BLOCK-NOTES DI UN REGISTA, IL QUADERNO DI APPUNTI DI FELLINI SCRITTO CON LA MACCHINA DA PRESA

Rivisto al Cinema Ritrovato 2019, questo piccolo documentario fa udire tutto il richiamo del grande cinema.

Marianna Cappi, martedì 9 luglio 2019 - Recensioni

La carriera americana di Federico Fellini è rimasta una possibilità più volte accarezzata e mai decollata. Nel 1968, però, il regista accetta di farsi intervistare dalla tv americana NBC riguardo alla sua opera. Frequenta a lungo il produttore e nel frattempo pensa a come impostare le riprese: le vuole guidare lui, al punto che ne nasce un vero e proprio film, Block-notes di un regista: un dietro le quinte che è in realtà una messa in scena totale, perché realtà e immaginazione si mescolano, trascolorano l'una nell'altra, grazie alla capacità del maestro di Rimini di far prendere vita, anche solo per qualche istante, alle fantasie sepolte.

Questo quaderno di appunti, scritto con la macchina da presa, è anche il luogo in cui prende vita, per il tempo di qualche provino e di pochi ciak, Il viaggio di G. Mastorna, il più famoso film mai realizzato da Fellini, per il quale erano già state allestite le scenografie, i costumi, firmati i contratti.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Marianna Cappi - giovedì 13 giugno 2024
Una storia di amicizia al maschile che strizza l'occhio al documentario. Dal 19 giugno al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Tommaso Tocci - martedì 11 giugno 2024
Un film che racconta il nascere di un amore gay tra due giovani: un amore fatuo o è grande amore? Dal 20 giugno al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Rossella Farinotti - martedì 11 giugno 2024
Un doc che riflette sul valore del tempo e del fare scultura. Il 18 e il 19 giugno al cinema. Vai all'articolo »